Zolpidem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornata voce sonnolenza
Riga 71:
''Depressione:'' lo zolpidem non è raccomandato per il trattamento, in monoterapia, della depressione o dell’ansia associata a depressione. In questi pazienti potrebbero aumentare il rischio di ideazione di suicidio o il suicidio <ref name= Pharmamedix/Zolpidem />.
 
''Sonnolenza:'' è opportuna cautela nello svolgimento di attività che richiedono uno stato di veglia e di coordinazione costanti in quanto il farmaco induce sonnolenza. Una concentrazione di zolpidem nel sangue superiore a 50 ng/ml compromette in maniera significativa la capacità di guidare. In studi clinici recenti è stato messo in evidenza come 8 ore dopo aver assunto 10 mg di zolpidem (dose orale raccomandata) la percentuale di pazienti con concentrazioni plasmatiche di farmaco > 50 ng/ml sia pari al 15% nelle donne e al 3% negli uomini. Analoghe percentuali sono state individuate con zolpidem a rilascio prolungato somministrato alla dose di 6,25 mg, mentre le percentuali aumentano al 33% per le donne e al 25% per gli uomini quando lo zolpidem in formulazione a rilascio prolungato è somministrato alla dose di 12,5 mg (FDA, 2013). La somministrazione a metà notte di zolpidem ha compromesso la capacità di guida dopo 4 ore. <ref name= Pharmamedix/Zolpidem />.
 
===Interazioni===