Day of Defeat: Source: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
||
Riga 7:
|pubblicazione=[[EA Games]]
|anno=2005
|data=
|piattaforma=[[Microsoft Windows]]
|motore=[[Source Engine|Source]]
Riga 28:
A differenza di molti altri giochi sparatutto in prima persona, in ''Day of Defeat: Source'' i giocatori possiedono un basso numero di punti-ferita; questo significa che essere colpiti anche da un solo proiettile può essere catastrofico e che, di conseguenza, i giocatori devono stare coperti ed usare tattiche per vincere il nemico.
Vi sono 6 mappe ufficiali, disponibili direttamente nell'installazione del gioco. Sono disponibili anche altre mappe, create autonomamente dagli utenti e chiamate "custom", giocate su molti server europei, scaricabili gratuitamente.
Lo scopo del gioco può variare sensibilmente da mappa a mappa ma sostanzialmente consiste nel conquistare, con la propria squadra, tutti gli obiettivi presenti sul campo di battaglia.
Riga 44:
*Non c'è modo di recuperare parte dei propri punti vita (non esistono kit-medici o simili).
*I proiettili della maggior parte delle armi hanno la capacità di trapassare il corpo nemico e fare ulteriori danni; questo significa per esempio che se si colpisce lateralmente un braccio del nemico, tale colpo può provocare danni anche al torace; un altro caso abbastanza comune si manifesta quando due nemici, uno dietro l'altro, vengono uccisi dallo stesso colpo di cecchino.
* I proiettili di calibro più grosso hanno la capacità di perforare alcuni muri degli edifici, e causare
*Le armi primarie (slot1) possono essere lasciate a terra usando il tasto "lascia arma principale"; potrete a questo punto raccogliere un'altra arma semplicemente avvicinandovi ad essa; le armi lasciate a terra rimangono sul campo di battaglia per una manciata di secondi, poi spariscono.
*Ci sono dei percorsi /zone che sono territorio quasi esclusivo di alcune specifiche classi, nei quali avventurarsi con l'arma sbagliata è un errore che si paga quasi sempre con la morte. Di norma gli spazi aperti vengono privilegiati dai fucilieri, cecchini e mitragliatrori (MGs). I percorsi all'interno /tra gli edifici sono più congeniali alle le armi a ripetizione delle classi assalto e assistenza.
Riga 52:
{| border=1
|-
!
! Slot1
! Slot2
Riga 82:
{| border=1
|-
!
! Slot1
! Slot2
|