Monte Kenya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 46 interwiki links su Wikidata - d:q172070
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 25:
== Ambiente ==
[[File:Mount kenya.JPG|thumb|right|250px|Vegetazione della fascia di tundra]]
Il monte è uno [[stratovulcano]] estinto, la cui ultima [[eruzione vulcanica|eruzione]] viene datata fra 2,6 e 3,1 milioni di anni fa. Sulle sue pendici si trovano molteplici [[bioma|biomi]]: [[foresta]] nella fascia bassa, che diventa [[foresta montana]] intorno ai 2.000 m, fascia di [[bambù]] intorno ai 2.500, brughiera e [[tundra afro-alpina]] dai 3.300 e [[deserto in quota]] dai 3.500.
 
Nella foresta, e fino alla fascia di bambù, il monte è abitato tra l'altro da [[Panthera leo|leoni]], [[Panthera pardus|leopardi]], [[Syncerus caffer|bufali]], [[Loxodonta cyclotis|elefanti delle foreste]], [[Diceros bicornis|rinoceronti neri]], [[Dendrohyrax arboreus|procavie arboree]], [[antilope d'acqua|antilopi d'acqua]], [[cefalofo|cefalofi]], [[tragelafo|tragelafi]], [[ilochero|ilocheri]], [[galagone|galagoni]], [[colobo|colobi]], [[genetta|genette]] e [[mangusta|manguste]]. La vegetazione (specialmente nelle zone più basse della foresta) è estremamente rigogliosa e include alberi altissimi come [[Ocotea usambarensis|canfori africani]], [[rauwolfia|rauwolfie]], [[macaranga|macaranghe]], [[olivo africano|olivi africani]], [[ginepro|ginepri]], [[Podocarpus|podocarpi]] e [[Haghenia|haghenie]].
Riga 37:
 
== Scalata ==
Il primo [[Europa|europeo]] ad avvistare il monte fu il missionario [[Johann Ludwig Krapf]], nel [[1849]]. La prima scalata di cui si abbia notizia fu portata a termine da [[Halford John Mackinder]], C. Ollier e J. Brocherel il [[13 settembre]] [[1899]]. La vetta del Nelion fu scalata la prima volta da [[Eric Shipton]] nel [[1929]].
 
== Il monte Kenya nella letteratura ==