Concepción (Cile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 49:
'''Concepción''' è una città e [[comune del Cile]], capoluogo dell'[[Provincia di Concepción (Cile)|omonima provincia]] e della [[Regioni del Cile|regione]] del [[Regione del Bío Bío|Bío Bío]]. È conosciuta come ''la Perla del Bío-Bío''.
 
Confina al nord con i comuni di [[Hualpén]], [[Penco]] e [[Talcahuano]], a sud con [[Chiguayante]] e [[Hualqui]], ad est con [[Florida (Cile)|Florida]] e ad ovest con il fiume [[Bío Bío (fiume)|Bío Bío]] e il comune di [[San Pedro de la Paz]]. La città si trova a 509,04 km a sud di [[Santiago del Cile|Santiago]], la capitale nazionale.
Il territorio coperto dai Comuni di Concepción, Hualpén, Talcahuano, Chiguayante, San Pedro de la Paz e Penco, individua l'area metropolitana della [[Gran Concepción]], agglomerato urbano che si caratterizza per la sua contiguità territoriale e significativa crescita della popolazione. Pertanto questo comune, che costituisce il suo nucleo, ha iniziato ad essere conosciuta come ''Concepción Centro''.
 
Riga 56:
== Storia ==
=== Conquista e colonia ===
Il suo nome si deve al suo fondatore, il [[conquistatore spagnolo]] [[Pedro de Valdivia]], che si affidò alla Vergine dell'[[Immacolata Concezione]], al fine di vincere la [[guerra d'Arauco]] e conquistare il Cile. Quando, il [[5 ottobre]] [[1550]], Pedro de Valdivia fondò la città, avrebbe scelto questo nome come omaggio alla Vergine dell'Immacolata Concezione, battezzandola come la '''Purísima Concepción de María del Nuevo Extremo''' (la "Purissima Concezione di Maria del Nuovo Estremo").
 
La città di Concepción è stata fondata inizialmente presso l'attuale sito di [[Penco]] da Pedro de Valdivia il 5 ottobre 1550, al largo della baia di Concepción. Due anni più tardi, l'insediamento è stato riconosciuto come una città attraverso un vero e proprio voto, che ha uno stemma attualmente in vigore.
Riga 65:
 
=== Indipendenza e diciannovesimo secolo ===
Nella Piazza di Armas della città è stata firmata la solenne dichiarazione di [[indipendenza del Cile]] il [[1º gennaio]] [[1818]]. Da allora, la piazza di Concepción è stata ribattezzata ''Piazza Indipendenza'', la sola piazza principale con questo nome in tutto il Cile.
 
Nel [[1835]] un forte [[Terremoto di Concepción (Cile) del 1835|terremoto]] distrusse quasi completamente la città, producendo un [[tsunami]] che interessò le zone costiere vicine, è noto per essere stato documentato da [[Charles Darwin]].
 
[[File:Chile Bio-Bio Bridge 1889.jpg|thumb|250px|Ponte Ferroviario sul fiume Bío-Bío, guardando verso Concepción, 1889.]] Dalla seconda metà del diciannovesimo secolo la città subì un importante sviluppo urbanistico, come risultato dello sfruttamento delle miniere di carbone di [[Lota (Cile)|Lota]] e l'espansione delle attività portuali a [[Talcahuano]]. Verso la fine del secolo l'immagine urbana della città vive una importante trasformazione ispirata da vari tipi di stile neoclassico, si costruisce il nuovo Palazzo comunale, il Teatro Municipale, la ferrovia che univa la città al porto di [[Coronel (Cile)|Coronel]] e le miniere di Lota e [[Curanilahue]], compressa Stazione delle Ferrovie il e il ponte ferroviario sul fiume [[Bío Bío (fiume)|Bío Bío]], lungo 1.886 m (1889).
Riga 76:
Nel [[XX secolo]] Concepción divenne culla di ideali politici e culturali, in gran parte grazie alla fondazione, nel [[1919]], dell'[[Università di Concepción]], che è stata una delle più importanti università in Cile. Sotto la quale sono stati creati, ad esempio: la rivista di critica, letteratura, ate e filosofia "Atenea" nel 1924 la compagnia teatrale TUC (''Teatro de la Universidad de Concepción''), una delle più note del paese che funzionò dal 1945 al [[Golpe cileno del 1973|colpo di Stato]] del 1973; e l'Orchestra Sinfonica dell'Universidad de Concepción nel 1952, diretta da Wilfried Junge e integrata all'università nel 1958. L'università fu, anche, la culla del [[Movimento di Sinistra Rivoluzionaria (Cile)|Movimiento de Izquierda Revolucionaria]] (MIR), gruppo di estrema sinistra fondato da [[Miguel Enríquez]] e [[Clotario Blest]], attivo tra il 1965 y gli anni Ottanta.
 
Nel 1996 il Comune di Concepción è stato diviso con la creazione di [[Chiguayante]] e [[San Pedro de la Paz]], che sono diventate i "comuni dormitorio" di Concepción.
 
=== Concepción contemporanea ===
Riga 83:
Concepción, il cui motto comunale è "La capitale del Cile meridionale", è oggi una città moderna, con incremento di popolazione e realizzazione di nuove infrastrutture.
 
Il [[27 febbraio]] [[2010]] la città viene gravemente danneggiata da un [[Terremoto del Cile del 2010|violento terremoto]] con epicentro posto a 115 km di distanza dalla città stessa e magnitudo 8,8 [[Magnitudo momento|Mw]]; le vittime sono numerose e i danni ingenti.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==