Negro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  fonte | m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori | ||
| Riga 16: == Nelle altre lingue == [[File:TomEva.jpg|thumb|right|250px|Illustrazione per l'edizione originale de ''[[La capanna dello zio Tom]]'', [[Boston]] [[1852]]]] [[File:MrBradish.jpg|thumb|right|250px|Illustrazione per ''[[Le avventure di Huckleberry Finn]]'' di [[Mark Twain]]. Nella didascalia: ''Misto'' (slang per ''mister'') ''Bradish's nigger'', ''Il negro del signor Bradish'']] In [[lingua spagnola|spagnolo]] e [[lingua portoghese|portoghese]] ''negro'' significa semplicemente ''nero'', come ''negre'' in [[lingua catalana|catalano]] o [[lingua occitana|occitano]], e viene usato comunemente per riferirsi agli africani e ad altri gruppi etnici di pelle scura. In epoca [[storia del colonialismo in Africa|coloniale]], e in particolare in seguito alla [[tratta degli schiavi africani|tratta degli schiavi]], la parola spagnola ''negro'' entrò nell'uso anche in [[lingua inglese|inglese]]. Riga 28: Il termine ''negro'' continua a essere usato marginalmente nei paesi anglofoni, in particolare negli Stati Uniti, in riferimento a periodi storici o a particolari istituzioni che hanno conservato tale vocabolo nel nome, come ad esempio lo [[United Negro College Fund]], istituzione benefica per la concessione di borse di studio a vantaggio di studenti neri<ref>[http://www.uncf.org/ UNCF - Who We Are<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La percezione del termine ''nigger'' come dispregiativo [[discriminazione|discriminatorio]] è invece tanto netta che si è diffuso l'[[eufemismo]] ''n-word'' (ovvero: ''la parola con la n'') per riferirsi a tale termine senza pronunciarlo direttamente.<ref>http://www.naacp.org/events/convention/98th/funeral/index.htm</ref> Alcuni traduttori italiani rendono ''nigger'' con ''negraccio'' per enfatizzarne l'intento offensivo.<ref>Usano questa traduzione, per esempio, le sceneggiature italiane di alcuni film delle serie ''[[Arma letale]]'' e ''[[Die Hard]]''. Sull'uso di ''negraccio'' come traduzione di ''nigger'' vedi anche [http://www.feltrinellieditore.it/FattiLibriInterna?id_fatto=4526] e [http://www.homolaicus.com/storia/contemporanea/malcolm/after.htm].</ref> Vi sono comunque anche in questo caso alcune eccezioni; per esempio, gli artisti neri appartenenti al movimento dello ''[[hip hop]]'' si fregiano spesso dell'uso della variante [[slang]] ''nigga''.<ref>http://www.tesseramento.it/immigrazione/pagine52298/newsattach778_Unita%202-03%20a.pdf</ref> Anche l'uso dei diversi eufemismi utilizzati storicamente in sostituzione di ''negro'' o ''nigger'' è controversa ed evolve nel tempo. Lo stesso termine ''colored'' (''colorato''), in passato percepito come più rispettoso rispetto a ''negro'', viene messo in discussione a favore di altre varianti come ''people of color'' (''persone di colore'').<ref>William Safire, ''On language: People of color'', «New York Times»,  == Bibliografia == | |||