Max Fleischer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco |
m Correggo redirect da Bimbo (personaggio cartoni animati) a Bimbo (personaggio) tramite popup |
||
Riga 28:
===Il rotoscopio===
Fleischer sviluppò l'idea di semplificare il processo di animazione ricalcando [[fotogramma|fotogrammi]] di film. Il suo brevetto del [[Rotoscopio]] fu depositato nel [[1915]] ma Max Fleischer ed il fratello [[Dave Fleischer|Dave]] avevano già utilizzato questa tecnica dal 1914 per poi impiegarla massicciamente per realizzare la serie "'' [[Out of the Inkwell]] ''" che ebbe come protagonisti '' [[Koko il Clown]] '' e ''[[Bimbo (personaggio
===I [[Fleischer Studios]]===
Riga 43:
===Il successo===
Nel [[1928]], mentre gli studi cinematografici affrontavano la transizione al sonoro, Fleischer fece rivivere i ''Song Car-Tunes'' come ''Screen Songs'' pubblicati nel [[1929]] per la [[Paramount]]. Nel periodo della crisi del '29, [[Walt Disney|Disney]] raggiungeva il successo grazie a [[Mickey Mouse]] ed alla serie delle ''[[Silly Symphonies]]''. La serie ''[[Out of the Inkwell|Inkwell Imps]]'' fu sostituita dalla ''[[Talkartoons]]'', Fitz fu rinominato [[Bimbo (personaggio
Nell'agosto del [[1930]], fece la sua prima apparizione un personaggio che diventerà - in breve - la star più importante per Fleischer: [[Betty Boop]] al punto di far cambiare il nome della serie ''Talkartoon'' in ''Betty Boop''. Fleischer divenne, di fatto, l'unico concorrente di Disney e Betty si guadagnò la fama di "regina dei cartoni animati". Anche se in alcuni tratti i cartoon di Disney potevano essere accomunati a quelli dei Fleischer, questi ultimi si distinguevano per la vena [[Surrealismo|surreale]], l'[[umorismo]] anche crudele, e la sensualità che li rendevano più adatti per un pubblico maturo.
|