Bugsy Siegel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Bugsy Siegel; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 23:
Benjamin Siegelbaum nacque nel distretto di [[Brooklyn]] da una povera famiglia di [[emigrazione|emigranti]] ebrei originari dell'[[Austria]]<ref>http://www.lacndb.com/Info.php?name=Bugsy%20Siegel</ref>. Da ragazzo, Siegel si unì ad una [[Banda (criminalità)|gang]] di strada nel [[Lower East Side]], che imponeva il pagamento della "protezione" ai commercianti ebrei ed era dedita ai furti<ref>http://www.lacndb.com/Info.php?name=Bugsy%20Siegel</ref>. Nel [[1918]] Siegel incontrò il giovane [[Meyer Lansky]], con cui passò al servizio del [[gangster]] ebreo [[Arnold Rothstein]] insieme a [[Lucky Luciano]], [[Dutch Schultz]] e Jack "Legs" Diamond<ref>http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/biography/Rothstein.html</ref>, con cui si occupò del contrabbando di [[Bevanda alcolica|alcolici]] e [[Traffico di droga|stupefacenti]]<ref>http://www.davidpietrusza.com/Rothstein-Chronology.html</ref><ref>http://www.britannica.com/EBchecked/topic/543218/Bugsy-Siegel</ref>. Nel [[1926]] Siegel venne arrestato per aver [[stupro|stuprato]] una donna ma Lansky la costrinse a non testimoniare, facendolo rilasciare<ref>http://www.lacndb.com/Info.php?name=Bugsy%20Siegel</ref>. Fu in questo periodo che Siegel venne coinvolto nel [[gioco d'azzardo]] e nei furti d'auto per conto della banda di [[Lucky Luciano]] e [[Meyer Lansky]]. Nel [[1931]], come ''killer'', Siegel prese parte all'assassinio del boss [[Joe Masseria]], organizzato da Luciano<ref>http://www.nytimes.com/2012/07/01/nyregion/answer-to-a-question-about-a-mobsters-death-in-coney-island.html?_r=1&</ref>.
 
Nel [[1937]] la «[[Commissione (cosa nostra americana)|Commissione]]», l'organismo che governava gli affari della «[[Cosa Nostra americana|Cosa Nostra]]», inviò Siegel in [[California]] per cercare di sviluppare il ''[[racket]]'' del [[gioco d'azzardo]] insieme a [[Jack Dragna]], capo della [[Famiglia di Los Angeles]]. Siegel scelse il [[gangster]] ebreo [[Mickey Cohen]] come suo luogotenente ed, attraverso lui, iniziò a controllare il [[gioco d'azzardo]], che avveniva su [[nave|navi]] a largo di [[Los Angeles]], e il [[Traffico di droga|traffico degli stupefacenti]]<ref>http://www.britannica.com/EBchecked/topic/543218/Bugsy-Siegel</ref><ref>http://www.lacndb.com/Info.php?name=Mickey%20Cohen</ref>. Siegel frequentò anche gli ambienti mondani di [[Hollywood]], dove divenne amico dell'attore [[George Raft]] e si concesse numerose avventure extraconiugali, tra cui una ex [[prostituta]] di nome Virginia Hill<ref>http://www.lacndb.com/Info.php?name=Virginia%20Hill</ref>. Nel [[1939]] Siegel venne arrestato per l'[[omicidio]] del [[gangster]] ebreo Harry Greenberg, che era diventato un informatore della polizia, ma venne assolto l'anno successivo<ref>http://www.lacndb.com/Info.php?name=Harry%20Greenberg</ref>. Nel [[1945]] Siegel ottenne finanziamenti dai ''boss'' delle [[Famiglia (mafia)|Famiglie]] della [[East Coast]] per la costruzione di un [[hotel]]-[[casinò]], il ''[[Flamingo Las Vegas|Flamingo]]'', nel [[deserto]] del [[Nevada]], nel sito che diverrà famoso in futuro come [[Las Vegas]]. Il progetto fu inizialmente preventivato a 1.500 mila [[Dollaro statunitense|dollari]] ma alla fine costò 6.000 [[Dollaro statunitense|dollari]] perché Virginia Hill, l'amante di Siegel, si appropriò di parte del denaro, depositandolo segretamente in [[banca|banche]] [[Svizzera|svizzere]]<ref>http://www.britannica.com/EBchecked/topic/543218/Bugsy-Siegel</ref>; Siegel inoltre aveva inaugurato il [[casinò]] il [[26 dicembre]] [[1946]], mentre i lavori erano ancora in esecuzione, ma non riuscì a dare garanzie economiche ai ''boss'' perché il ''[[Flamingo Las Vegas|Flamingo]]'' chiuse nuovamente per ultimare i lavori di costruzione fino al [[marzo]] [[1947]], mentre Virginia Hill fuggì definitivamente a [[Parigi]] con la restante parte del denaro che Siegel doveva restituire ai ''boss''<ref>http://www.lacndb.com/Info.php?name=Bugsy%20Siegel</ref>.
 
Infine la «[[Commissione (cosa nostra americana)|Commissione]]» decretò la morte di Siegel: il [[20 giugno]] [[1947]], un ''killer'' sparò a Siegel con una [[M1 Carbine|carabina M1]] attraverso una vetrata della sua sontuosa villa di [[Beverly Hills]], colpendolo in testa; la [[pallottola]] gli trapassò il [[cranio]] fuoriuscendo da un [[occhio]] e lo uccise sul colpo<ref>http://www.lacndb.com/Info.php?name=Bugsy%20Siegel</ref>.
 
==Influenza sui media==