BeOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 20:
==Introduzione==
''BeOS'' è un sistema operativo altamente modulare che non deriva da altri sistemi operativi preesistenti (anche se è inclusa la [[Shell (informatica)|shell]] [[Bash]] e vi sono alcune somiglianze nella struttura delle [[directory]] a quelle dei sistemi [[Unix]]); è ottimizzato per l'elaborazione di contenuti multimediali, come audio e video digitale, grafica 3D. Contrariamente ai sistemi [[Unix]], ''BeOS'' è un sistema operativo monoutente.
È costruito per essere eseguito su sistemi multiprocessori, e offre grande flessibilità grafica e tempi di risposta all'utente molto
L'implementazione dell'[[interfaccia grafica]] non deriva da altre implementazioni preesistenti; essa è basata sui principi di pulizia e chiarezza sia nell'estetica che nello sviluppo. L'[[Application programming interface|API]] dell'interfaccia è stata scritta in [[C++]], linguaggio più adatto di altri alla programmazione di interfacce grafiche per via del suo supporto alla [[programmazione orientata agli oggetti]]. Una delle peculiarità più importanti del sistema è data dall'implementazione "pervasiva" del multithreading all'interno dell'API, infatti qualunque applicazione scritta per BeOS può godere di consistenti aumenti di prestazioni su sistemi multiprocessore, anche quelle che non fanno un uso esplicito del multithreading nel codice. ''BeOS'' è compatibile con i sistemi [[POSIX]] ed è possibile accedere ad un'[[interfaccia a riga di comando]] attraverso la shell [[Bash]].
|