Demetrio Carbone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 66:
===Grande guerra===
Si distinse durante le campagne del [[1915]] - [[1918]], prima con il grado di [[colonnello]], ottenendo una seconda [[medaglia d'argento al valor militare]] nel [[1915]] durante le operazioni del Monte San Michele.
Con il grado di [[maggior generale]] comandò le brigate Regina (1915), [http://www.frontedolomitico.it/Eserciti/Brigate/FronteDolomiticoBrigataComo.php Como (1917)] e Barletta (1918 fino alla fine della guerra). Nel [[1919]] fu collocato in P.A. Nel 1920 il sindaco di Reggio Calabria, on. Giuseppe Valentino, il sindaco della ricostruzione del 1918, si avvalse della mediazione di due uomini di prestigio professionale e morale, quali il Generale Demetrio Carbone e il marchese Felice Genovese Zerbi, per invitare esponenti di associazioni culturali quali l’Avvocato Sordiello ad aderire al progetto dell’Associazione liberale democratica. <ref>Gaetano Sordiello, Contro Crea e Gironda / Il viandante e la via / Magistrati e giurati/ Mondo antico forense di provincia (a cura di Vincenzo Panuccio) , Giuffré Editore, pag. XXI.</ref> Raggiunse il grado di [[generale di divisione]] nel [[1923]] .
 
==Onorificenze==
Riga 108:
==Bibliografia==
* voce "Demetrio Carbone, generale", in ''Enciclopedia militare, [[Milano]], volume II, pag. 690.
* Gaetano Sordiello, Contro Crea e Gironda / Il viandante e la via / Magistrati e giurati/ Mondo antico forense di provincia (a cura di Vincenzo Panuccio), Giuffré Editore, pag. XXI.
* http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=427&app_l2=397&app_l3=427&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Brescia
* http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=406&app_l2=397&app_l3=406&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Regina
* http://www.frontedelpiave.info/public/modules/Fronte_del_Piave_article/Fronte_del_Piave_view_article.php?id_a=474&app_l2=397&app_l3=474&sito=Fronte-del-Piave&titolo=Brigata-Barletta
* http://www.frontedolomitico.it/Eserciti/Brigate/FronteDolomiticoBrigataComo.php
 
 
 
 
{{Portale|Biografie|Grande Guerra}}