Peter Fechter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
 
[[File:Berlinermauer.jpg|left|thumb|Il muro di Berlino e la ''striscia della morte'']]
Quando i due raggiunsero il secondo muro le guardie iniziarono a sparare. Kulbeik riuscì a scavalcare il secondo muro mentrema Fechter fu colpito al bacino mentre si arrampicava davanti a centinaia di testimoni. Cadde all’indietro nella striscia della morte dove rimase in vista dei cittadini occidentali, di molti giornalisti e naturalmente delle guardie di frontiera dell’estdell’Est. Nonostante le sue urla non ricevette aiuto medico. Morì dopo circa un’ora di agonia. Centinaia di persone a Berlino Ovest si riunirono in una dimostrazione spontanea urlando “assassini!” alle guardie di frontiera.
 
Il comandante del plotone di guardie di frontiera che avevano sparato sostenne poi che non era intervenuto con assistenza medica per Fechter per paura di creare un incidente visto che si diceva che, tre giorni prima, unil soldato orientale ([[Rudi Arnstadt]]) fosse stato ucciso da un soldato occidentale. Comunque, terminata l’agonia, le guardie di frontiera andarono a riprendere il cadavere di Fechter. Da parte occidentale si sostenne che i tentativi di soccorsi erano stati “dissuasi” dai soldati orientali puntando loro le armi dato che il corpo di Fechter era in territorio della Berlino Est.
 
Alcuni giornali riportarono la notizia secondo la quale un sottotenente [[USA|americanostatunitense]], presente alla scena, avrebbe ricevuto ordini di non muoversi.
 
== Commemorazione ==