Wikipedia:Ricerche scientifiche su Wikipedia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Enciclopedicità: corr. |
→Saggezza della folla: ins. imm |
||
Riga 576:
La saggezza delle folle è il presupposto [[Filosofia teoretica|teoretico]] che è alla base del progetto di Wikipedia e del suo fondatore[[Jimmy Wales]].<ref name="urlMonitor: The battle for Wikipedias soul | The Economist">{{cite web | url =http://www.economist.com/node/10789354?story_id=10789354 | title = Monitor: The battle for Wikipedia's soul | The Economist | author = | authorlink = | coauthors = | date = | format = | work = | publisher = | pages = | language = en| archiveurl = | archivedate = | quote = | accessdate = }}</ref>
Il tema è stato affrontato almeno fin dal 1903<ref>http://www.maremagnum.com/showErr.php?template=ITEM2&id=108610158&masterPage=&err=401&missing=&referer=108610158&site=maremagnum2&search=</ref> e ripreso più recentemente nel saggio ''[[La saggezza della folla]]'' scritto nel 2004 dal giornalista del [[New Yorker]] e scrittore statunitense [[James Surowiecki]]<!-- e tradotto in italiano nel 2007 dalla casa editrice ''Fusi Orari'' della rivista ''[[Internazionale_(rivista)| Internazionale]]'' -->.
[[File:CI type-italian.jpg|thumb|200px|Implicazioni dell'intelligenza collettiva]]
La teoria della [[saggezza della folla]] trova un'applicazione notevole su [[Internet]] e in particolare modo in determinati siti e progetti che si fondano dichiaratamente su di essa, come [[Yahoo! Answers]], [[Wikipedia]] e molti altri siti che puntano sul contenuto condiviso generato dagli utenti.
|