Utente:Martin8/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 150:
===Commemorazione===
[[File:Menenpoort ieper.jpg|thumb|<center>Il Menin Gate</center>]]
====Arco di Menin====
The [[Menin Gate|Menin Gate Memorial to the Missing.</center>]] commemorates those of all Commonwealth nations, except New Zealand, who died in the [[Ypres Salient]] and have no known grave. In the case of the United Kingdom only casualties before 16 August 1917 are commemorated on the memorial. United Kingdom and New Zealand servicemen who died after that date are named on the memorial at [[Tyne Cot Cemetery]]. There are numerous tributes and memorials all over Australia and New Zealand to ANZAC soldiers who died in the battle, including plaques at the [[Christchurch]] and [[Dunedin, New Zealand|Dunedin]] railway stations. The Canadian Corps participation in the Second Battle of Passchendaele is commemorated with the [[Passchendaele Memorial]] located at the former site of the Crest Farm on the southwest fringe of Passchendaele village<ref>{{Cita|Vance|p. 66}}</ref>
È stato eretto all'estremità orientale di Ypres e si tratta del principale monumento che ricorda le tragiche morti dei soldati britannici sul saliente. Reca incisi 54.896 nomi di soldati le cui spoglie non sono mai state ritrovate, succhiate nelle paludi infernali o rese irriconoscibili.
I lavori di costruzione cominciarono nel 1921 in base a un progetto di Sir [[Reginald Blomfeld]]. Questi, amante della classicità, volle far erigere un monumentale [[arco di trionfo]]. Pesa all'incirca ventimila tonnellate, lungo quaranta metri, largo quarantadue e lungo venticinque. La mole è sorretta da fondamenta di 10 m di profondità in quanto il terreno si rivelò instabile. Sir Reid Dick si occupò del grandioso leone che funge da effige in cima all'arco.
L'opera venne inaugurata il 24 luglio 1929 dal generale Plumer alla presenza del [[Sovrani del Belgio|re del Belgio]] [[Alberto I del Belgio|Alberto I]] e di parenti di 50.000 dispersi. In quell'occasione il poeta-soldato britannico, Siegfried Sasson definì l'arco di Menin "La tomba di un delitto".
 
====Cimitero britannico di Tyne Cot====
One of the newest monuments to be dedicated to the fighting contribution of a group is the [[Celtic Cross]] memorial commemorating the Scottish contributions and efforts in the fighting in Flanders during the Great War. This memorial is located on the Frezenberg Ridge where the Scottish 9th and 15th Divisions, as part of the British Army, fought during the Battle of Passchendaele. The monument was dedicated by the [[Scottish Parliament|Scottish Parliament's]] Minister for Europe [[Linda Fabiani]] during the late summer of 2007, the 90th anniversary of the battle.
Si tratta del più grande cimitero al mondo del [[Commonwealth]] britannico. Questo enorme camposanto è sorto sulle rovine di un'espugnaile casamatta tedesca, conquistata il 4 ottobre 1917 dalle truppe coloniali australiane. Dal cimitero parte un sentiero di 3 km che raggiunge il "Museo della Grande Guerra di Zonnebeek". Ogni anno, più di 230.000 visitatori giungono a Tyne Cot a porgere omaggio ai 12.000 soldati che riposano lì. I corpi canadesi che parteciparono alla seconda battaglia d Passchendale sono commemorate con il memoriale di Passchendaele situato alla fattoria di Crest su un crinale a sud del villaggio<ref>{{Cita|Vance|p. 66}}</ref>.
 
====Cimitero tedesco di Langemarcke====
Venne creato anche un camposanto dedicato a tutte le vittime tedesche. Si tratta di un cimitero in cui si ritrovano sepolti circa 44.292 militari, di cui 7575 sconosciuti, che erano originariamente sotterrati nei cimiteri provvisori sorti nelle zone pù devastate (Passchendaele, Poelcapelle etc. ...). È presente una scultura di Emil Krieger, che rappresenta quattro soldati intenti a osservare silenziosamente le tombe dei propri commilitoni. Lungo il muro perimetrale si possono trovare resti di alcuni bunker tedeschi.
 
==Note==