Abramo Basevi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
* A. Pironti, «BASEVI, Abramo». In: ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', Vol. VII, Roma: Istituto dell'Enciclopedia, 1965, ''ad vocem'' ([http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Biografico_degli_Italiani/VOL07/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_Vol07_004101.xml on-line])
*Andrea Chegai, ''Sui progressi della percezione. Abramo Basevi e i fondamenti psicologici dell'armonia'', "[[Acta Musicologica]]", Vol. 72, Fasc. 2, 2000, pp. 121-143
* {{cita libro|autore= AA.VV.|titolo= Storia della Musica|editore= EDT|città= Torino|anno= 1979-1981}}
* {{cita libro|autore= Maurizio Mini, Andrea Pellegrini|titolo= Livorno, dalla 'musica americana' al Jazz - La storia, le storie|editore= Erasmo|città= Livorno|anno= 2013|id= ISBN 978-88-89530-55-9}}, Collana Erasmo Musica - I Quadrati, pp.180-181
 
{{Controllo di autorità|VIAF=121918687|LCCN=}}