Guerra in Bosnia ed Erzegovina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 79.40.109.106; ritorno alla versione di Eumolpo |
|||
Riga 105:
{{main|Assedio di Sarajevo|Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina}}
*26 marzo – Le [[Forze Armate della Repubblica di Croazia]] massacrano 60 civili serbi a [[Sijekovac]]. 4 aprile paramilitari serbi di Zeljko Raznatovic Arkan occupano cita di Bijeljina masacrando numerosi civili croati e bosniaci muslimani.
*6 aprile – I serbi iniziano l'[[assedio di Sarajevo]].Bombardando con canoni e mortai obietivi civili uccidendo numerose donne e bambini.
*8 aprile – I serbi occupano cometendo crimini di guerra in masa [[Zvornik]].
*2 maggio – Inizia il bombardamento di Sarajevo (distrutti l'ufficio postale principale e la Presidenza della Bosnia ed Erzegovina). Le unità
*3 maggio – In cambio di Izetbegović vengono rilasciati i soldati della JNA ma i
*27 maggio – Un'esplosione in una strada di Sarajevo uccide 17 persone. I musulmani accusano i serbi di responsabilità per l'esplosione.
*19 giugno – Inizio della [[guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina]].
*29 giugno – Dopo la forte pressione della comunità internazionale, i serbi lasciano l'aeroporto di Sarajevo alle [[Nazioni Unite]] al fine di fornire aiuti umanitari per la popolazione che era sotto assedio.
*26 agosto – A Londra tenuta la prima conferenza internazionale dedicata a porre fine alla guerra in Bosnia Erzegovina.
*18 dicembre – Lord Owen, come inviato delle Nazioni Unite per fermare la guerra in Bosnia, arriva a Sarajevo.
===1993===
|