Cyberpunk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
Riga 3:
[[File:SonyCenterAtNight.jpg|right|thumb|Il [[Sony Center]] di [[Berlino]] mostra un'estetica cyberpunk. Il Cyberpunk è spesso ambientato in contesti urbanizzati, artificiali, e "luci della città di notte" costituì una delle prime [[metafora|metafore]] per il [[cyberspazio]] (''[[Neuromante]]'').]]
 
Il '''cyberpunk''' è una corrente [[letteratura|letteraria]] e [[arte|artistica]] nata nella prima metà degli [[anni 1980|anni 80ottanta]] del [[XX secolo]], nell'ambito della [[fantascienza]], di cui è divenuto un [[sottogenere]].<br />
Il nome si fa derivare da ''[[cibernetica]]'' e ''[[Punk (cultura)|punk]]'' e fu originariamente coniato da [[Bruce Bethke]] come titolo per il suo racconto ''Cyberpunk'', pubblicato nel [[1983]]<ref>[http://www.brucebethke.com/nf_cp.html The Etymology of "Cyberpunk"]</ref>, anche se lo stile fu reso popolare ben prima della sua pubblicazione dal [[curatore editoriale]] [[Gardner Dozois]]. Il cyberpunk tratta di scienze avanzate, come l'[[information technology]] e la cibernetica, accoppiate con un certo grado di ribellione o cambiamento radicale nell'ordine [[Società (sociologia)|sociale]].