Gian Carlo Caselli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori |
|||
Riga 7:
| didascalia = Gian Carlo Caselli al [[Festival Internazionale del Giornalismo]] 2012
| carica = [[Procuratore della Repubblica]] presso il Tribunale di [[Palermo]]
| mandatoinizio =
| mandatofine = [[1999]]
| monarca =
| predecessore =
| successore =
| carica2 = Direttore generale del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria
| mandatoinizio2 =
| mandatofine2 = [[2001]]
| monarca2 =
| predecessore2 =
| successore2 =
| carica3 =
| mandatoinizio3 = [[30 aprile]] [[2008]]
| mandatofine3 =
Riga 46:
==Biografia==
Conseguita la [[maturità classica]] presso il liceo Salesiano Valsalice, si è laureato in [[giurisprudenza]] con la tesi ''Concubina pro uxore-Osservazioni in merito al c. 17 del primo Concilio di Toledo'', pubblicata dalla Rivista di Storia del diritto italiano, presso l'[[Università di Torino]] in cui dal [[1964]] è [[assistente universitario]] per la cattedra di ''storia del diritto italiano''.<br />
Nel [[dicembre]] [[1967]], vinto il concorso in [[magistratura]], è stato destinato al [[Tribunale]] di [[Torino]], ove nei primi [[anni 1970|anni
Nel [[1984]] ha fatto parte della commissione per l'analisi del testo di delega del nuovo [[codice di procedura penale]] e nel [[1991]] è stato consulente della [[Commissione Stragi]]. Dal [[1986]] al [[1990]] è stato componente del [[Consiglio Superiore della Magistratura]].<ref>[http://www.csm.it/pages/1986-1990.html Documento senza titolo Composizione del Consiglio Superiore della Magistrature dal 1986 al 1990 dal csm.it]</ref> Nel [[1991]] è stato nominato magistrato di [[Corte di Cassazione|Cassazione]] ed è divenuto Presidente della Prima Sezione della [[Corte di Assise]] di [[Torino]].
Riga 55:
Nel [[2008]] compare in ''Anni Spietati - Una Città e il Terrorismo: Torino 1969-1982'' sulle [[Brigate Rosse]], documentario di Igor Mendolia basato sulla storia delle [[Brigate Rosse]] nella città di [[Torino]].
Nel [[2009]] ha coordinato le indagini sul "G8 dell'università di Torino" dello stesso anno<ref>[http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/esteri/g8-vertice-2/arresto-gallob/arresto-gallob.html Scontri al G8 dell'Università, 21 arresti Gli studenti protestano da Torino a Napoli - esteri - Repubblica.it, 6 luglio 2009]</ref> e disposto 25 arresti per reati commessi in occasione delle manifestazioni del movimento [[NO TAV]] nel gennaio del 2012.<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/01/26/news/il_procuratore_capo_caselli_il_blitz_non_contro_i_no_tav-28797878/ Caselli: "Blitz non è contro i No Tav" Grillo: "Geometrica potenza" - Torino - Repubblica.it, 26 gennaio 2012]</ref>Per questa ragione è stato più volte contestato dai membri del movimento [[NO TAV]].<ref>[http://www.corriere.it/cronache/12_febbraio_21/caselli-genova-notav_2294e05c-5cd1-11e1-beff-3dad6e87678a.shtml ''Caselli a Genova, insulti e bombe carta in centro'' da ilcorriere.it, 21 febbraio 2012]</ref>. Con documento del 13 aprile 2013 proposto dal Movimento 5 Stelle conseguentemente ad una indagine di preferenze eseguita mediante voto on line, Caselli rientra nella lista dei candidati alla presidenza della Repubblica.
===Emendamento Luigi Bobbio===
Il [[governo Berlusconi III]], essendo probabile nel [[2005]] la nomina di Caselli a [[procuratore nazionale antimafia]], presentò un emendamento per mezzo del senatore [[Luigi Bobbio (politico)|Luigi Bobbio]] (del partito [[Alleanza nazionale]]) alla legge delega di riforma dell'ordinamento giudiziario (la cosiddetta "[[Riforma Castelli]]").<ref>[http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/politica/rifogiustdue/bobbio/bobbio.html Antimafia, An contro Caselli I Ds: "Una legge per colpirlo", da larepubblica.it, 10 marzo 2005]</ref>
Grazie a tale emendamento, Caselli non poté più essere nominato per quel ruolo per superamento del limite di età. La [[Corte Costituzionale]], successivamente alla nomina di [[Piero Grasso]] quale nuovo [[Procuratore nazionale antimafia]], dichiarò incostituzionale il provvedimento che aveva escluso il giudice Gian Carlo Caselli dal concorso.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/21/incostituzionale-la-legge-anti-caselli.html "Incostituzionale la legge anti-Caselli", da larepubblica.it, 21 giugno 2007]</ref>
Riga 85:
* [http://it.youtube.com/watch?v=zpRA5ZEMG1s ''Incontro con il dott. Gian Carlo Caselli'' Gian Carlo Caselli parla di criminalità organizzata agli studenti del Feltrino]:
* [http://www.youtube.com/watch?v=Fjo0Qt0icMc Intervista di Gian Carlo Caselli sulle intercettazion)]
* [http://www.youtube.com/watch?v=wujw809MD7U&feature=player_embedded ''Giancarlo Caselli - La tecnica di Erode'' (Gian Carlo Caselli parla del c.d. processo breve (detto: processo morto)]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Gian Carlo Caselli}}
|