Carlo Carlei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
Riga 19:
 
== Biografia ==
Nato a [[Nicastro]], oggi parte del comune di [[Lamezia Terme]], coltiva fin da bambino la sua passione per il cinema, i fumetti e la letteratura americana, soprattutto di fantascienza. Si avvicina alla scrittura negli [[anni 1980|anni Ottantaottanta]] e dal [[1981]] frequenta la [[Scuola di cinema Gaumont]] di Roma, creata da [[Renzo Rossellini (produttore)|Renzo Rossellini]], dirigendo come saggio finale un episodio del film collettivo "Juke-Box" ([[1985]]). Altri episodi sono diretti da [[Daniele Luchetti]], [[Valerio Jalongo]] e [[Antonello Grimaldi]].
 
Nel [[1991]] dirige il mediometraggio di fantascienza ''[[Capitan Cosmo]]'', rilevante perché fu il primo film italiano girato in alta definizione (HDTV), con fondi della [[RAI]], e ricordato perché fu l'ultima apparizione cinematografica dell'attore [[Walter Chiari]]. Ad UmbriaFiction 1991 il film ottiene i massimi riconoscimenti e al Festival del Cinema Elettronico di [[Montreux (Svizzera)|Montreaux]] il premio per il Miglior film e i Migliori effetti speciali.
Riga 25:
Nel [[1993]] arriva al successo internazionale col suo primo film, ''[[La corsa dell'innocente]]''. Snobbato in Italia, il film riceve buone critiche e diventa un cult negli [[Stati Uniti d'America]], dove viene acquistato e distribuito dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer]] per gli States e dalla [[The Walt Disney Company|Walt Disney]] per il resto del mondo, raggiungendo la [[nomination]] ai [[Golden Globe 1994]] per il Miglior film straniero dalla Associazione Stampa Estera di [[Hollywood]] a cui si aggiunge quella in patria ai [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] come [[David di Donatello per il miglior regista esordiente|miglior regista esordiente]]. Il film ottiene anche altri importanti riconoscimenti in vari festival internazionali (Toronto, New York, Montréal, Telluride, Denver, Millvalley, Tokyo) aggiudicandosi, tra gli altri premi, due Golden Arrows all'International Hamptons Film Festival per Miglior film e Miglior regista.
 
È uno dei pochissimi registi italiani a sbarcare a Hollywood negli [[anni 1990|anni Novantanovanta]]; il successo de ''La corsa dell'innocente'' gli permette, infatti, di girare il film ''[[Fluke (film)|Fluke]]'', basato sul romanzo omonimo di [[James Herbert]], interpretato da [[Matthew Modine]] e prodotto dalla MGM<ref>{{cita web|url=http://www.tempimoderni.com/1996/interv96/carlei.htm|titolo=Intervista a Carlo Carlei|editore=Tempi Moderni.com}}</ref>. Malgrado buone recensioni, il film non ebbe grande successo commerciale nella sua prima uscita in sala, grazie anche allo scarsissimo budget di marketing e pubblicità messo a disposizione da una MGM ormai arrivata sull'orlo della bancarotta commerciale. Nel tempo però ''Fuke'' ha trovato una sua crescente cerchia di ammiratori ed è diventato oggetto di culto fra gli animalisti, vendendo molte copie in VHS e DVD e facendo buoni ascolti nei passaggi televisivi.
 
Tra il [[1996]] e il [[1998]] Carlei sviluppa vari progetti per gli Studios hollywoodiani tra i quali figurano "I Am Legend" (Warner Bros), “Daredevil” (Fox), “Pincushion” (Columbia), “Manhattan Ghost Story” (Carolco), “Flashover” (De Laurentiis), “A Tale of Two Classmates” (New Regency).