NCQ: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
 
=== Abilitazione dell'NCQ ===
Per utilizzare la tecnologia NCQ è necessario che :
* disco rigido;
* [[Host_Bus_Adapter|controller]] del [[bus_(informatica)|bus]] SATA del [[chipset]] della [[scheda madre]];
* [[sistema operativo]] installato sul [[computer]];
supportino tutti l'NCQ.
 
Riga 69:
Per il controller SATA, è necessario che questo supporti le modalità più nuove o avanzate quali [[AHCI]] (sviluppato da Intel) o [[RAID]]. Queste opzioni, se presenti, sono visibili nel [[BIOS]] del computer, insieme ad altre identificate spesso con i termini [[Legacy IDE]] e [[Native IDE]], che invece non supportano l'NCQ. In genere, e specialmente con i sistemi [[Windows]], l'opzione AHCI (o l'alternativa RAID) deve essere abilitata nel BIOS prima dell'installazione del sistema operativo.
 
La terza condizione per l'abilitazione dell'NCQ è l'utilizzo di un sistema operativo per cui siano disponibili [[driver]] AHCI per il controller SATA. Con [[Windows XP]], al momento dell'installazione, è necessario fornire un [[floppy disk]] o [[cd-rom]] con [[driver]] AHCI (o RAID) aggiuntivi di terze parti, solitamente resi disponibili sul proprio [[sito web]] dal produttore della [[scheda madre]] o del [[chipset]]. [[Windows Vista]], [[Windows 7]] e [[Windows 8]] supportano nativamente l'AHCI e non necessitano di driver aggiuntivi. In tutti i casi è comunque consigliabile abilitare l'AHCI nel BIOS prima dell'installazione, per evitare di dover effettuare poi procedure più o meno laboriose (ad esempio, modifica manuale del [[registro di Windows]]) per poter abilitare l'AHCI in fasi successive all'installazione. I [[kernel]] Linux supportano l'AHCI a partire dalla versione 2.6.19, mentre [[FreeBSD]] dalla versione 8.
 
== Note ==