Storia del Marocco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Vedendo che i signori arabi complottavano l'uno contro l'altro e anche contro di lui, appoggiandosi alle autorità religiose locali si rese padrone di tutto [[al-Andalus]] tra il [[1090]] e il [[1094]]. Nonostante il suo relativo insuccesso nei confronti dei [[Cristianesimo|cristiani]] ai comandi del [[El Cid|Cid]], fu questo l'apogeo raggiunto dagli Almoravidi. Ibn Tāshfīn morì nel [[1106]], all'età, secondo la tradizione, di 100 anni. Gli succedette [[Ali Ibn Yusuf Ibn Tachfin|ʿAlī ibn Yūsuf ibn Tāshfīn]]. Egli ingrandì e consolidò l'impero almoravide, ma si scontrò con la resistenza dei principi cristiani e con l'agitazione dei berberi [[Almohadi]], ostili alla dottrina [[malikiti|malikita]], che predicavano la guerra santa ( ''[[jihad|jihād]]'' ) contro gli Almoravidi.
Nel [[1142]], quando morì, l'agitazione almohade era al suo culmine. Nel [[1145]], il suo successore, [[Ali
==== La dinastia degli Almohadi ====
|