Bullismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 58742660 di 87.14.118.65 (discussione) |
||
Riga 4:
==Cenni storici==
I primi studi sul bullismo si svolsero nei paesi [[Scandinavia|scandinavi]], a partire dall'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]]<ref>ai tempi del cd. welfare “dalla culla alla bara”</ref>, e, poco dopo, anche nei paesi anglosassoni, in particolare [[Gran Bretagna]] e [[Australia]]: uno degli studi pionieristici, in particolare, si deve alle indagini di [[Olweus|Dan Olweus]]<ref>Olweus D., ''Bullismo a scuola.
Sappiamo però che anche [[Vittorino da Feltre]] preferiva non ricorrere alle punizioni corporali, ma solo nel [[XVIII secolo]] con l'avvento dell'illuminismo e la pubblicazione [[Dei delitti e delle pene]] di [[Cesare Beccaria]], i pedagogisti ispirarono a un nuovo approccio gli insegnanti. Analogamente alla modernizzazione della scuola, mutarono anche le soluzioni dei pedagogisti. Con la seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]] ricerche analoghe furono condotte anche in [[Italia]]. Da segnalare il caso del [[Giappone]] con gli studi
| |||