Formula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Piccol e correzioni
Riga 7:
* In [[economia]] la formula del [[Tasso di interesse|montante ad interesse composto]]: M=C(1+''i'')<sup>''n''</sup>
* In [[fisica]] la relazione massa-energia di [[Albert Einstein|Einstein]]: ''E''=''mc''<sup>2</sup>
 
In altri [[contesto|contesti]], la formula
 
Ci sono metodi diversi per ottenere una formula. È possibile per esempio partire da presupposti fondamentali ([[Assioma (matematica)|assiomi]]) o da altre formule note in precedenza per ottenere una nuova formula. È anche possibile ricavare una formula dall'osservazione di dati ottenuti sperimentalmente o dalla valutazione sistematica di informazioni con i metodi della [[statistica]] (formula empirica).
 
In altri [[contesto|contesti]], la formula è semplicemente una sequenza codificata di abbreviazioni. Il caso più tipico è costituito dalla [[chimica]], dove le abbreviazioni indicano gli [[elemento chimico|elementi]] che concorrono alla formazione di un [[composto chimico|composto]], p.es. H<sub>2</sub>O, fomulaformula chimica dell'[[acqua]]. In chimica si distinguono [[formula bruta|formule brute]] e [[formula di struttura|formule di struttura]].
 
[[Categoria: Formule| ]]