Massoneria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 466:
{{C|Argomentazione di poca pertinenza alla voce generale, localismi, interpretazioni soggettive, terminologia approssimativa o imprecisa, fonti parziali, stile non enciclopedico|associazioni|arg2=storia|settembre 2012}}
[[File:Santacruzmasontemple03.jpg|thumb|200px|[[Templo Masónico de Santa Cruz de Tenerife|Templo Massonico di Santa Cruz de Tenerife]], [[Spagna]]]]
Negli stati [[Totalitarismo|totalitari]] la massoneria è quasi sempre bandita. Nella [[Germania nazista]] i massoni venivano inviati nei [[Campo di concentramento|campi di concentramento]] e tutte le logge massoniche furono chiuse e spesso distrutte. I massoni tedeschi adottarono il "''[[nontiscordardimé]]''" come modo segreto di riconoscimento e come sostituto per il troppo noto e riconoscibile simbolo della squadra e del compasso. Così anche per quanto riguarda i regimi totalitari [[Comunismo|comunisti]], con l'eccezione di [[Cuba]], dove la massoneria è sempre stata ammessa. In Italia la massoneria è stata dichiarata fuorilegge nel [[1925]], durante il [[fascismo]].: nell'ottobre dello stesso anno, subito prima della approvazione della legge che la vietava, numerose Logge erano state devastate: Mola cita quelle di "[[Bari]], [[Genova]], [[Forlì]], [[Modena]]".

Negli ultimi anni l'Italia, caso unico tra i paesi democratici, è stata ripetutamente condannata dalla [[Corte di giustizia delle Comunità europee|Corte di giustizia europea]] per violazione dei [[diritti umani]] poiché alcune leggi dello stato e di alcune regioni risultavano discriminatorie nei confronti dei massoni.<ref>{{cita web|url=http://www.fainotizia.it/2007/06/01/la-corte-europea-tutela-la-liberta-dei-massoni-italiani|titolo=La corte europea tutela la libertà dei massoni italiani|22-01-2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/011062.aspx|titolo=La Corte di Strasburgo, la libertà d'associazione e la massoneria"|22-01-2009}}</ref><ref>(PDF) {{cita web|url=http://hochma182.com/documenti/Corte_Europea_2001.pdf|titolo=Corte Europea dei Diritti dell'Uomo - Caso : N.F. contro ITALIA - Sentenza del 02 agosto 2001. Ricorso n° 37119/97.|22-01-2009}}</ref>
Sul punto è da rilevare che pronunzie del Consiglio Superiore della Magistratura degli anni novanta del secolo scorso ritennero censurabile finanche la remota affiliazione di un Magistrato all'istituzione.
<ref>[http://rlpitagora1065.splinder.com/archive/2007-06 R:. L:. PITAGORA 1065]</ref><ref>[http://www.esoteria.org/stampa/sentenzacomunicati.htm Massoneria: Corte diritti umani condanna due volte l'Italia]</ref><ref>{{pdf}} [http://www.forumcostituzionale.it/site/index3.php?option=com_content&task=view&id=355&Itemid=91 Nota alla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sul caso Maestri vs Repubblica italiana del 17 febbraio 2004]</ref>