Massimo Teodori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
Laureato in [[architettura]] nel [[1964]] con i professori Bruno Zevi e Ludovico Quaroni, viene chiamato come professore incaricato nel [[1971]] ad insegnare "Storia americana" all'università di Lecce. E nel [[1979]] diviene professore ordinario di "Storia e istituzioni degli [[Stati Uniti]]" ricoprendo la cattedra presso la facoltà di [[scienze politiche]] dell'università di [[Perugia]].
Dal [[1992]] è opinionista ed editorialista di quotidiani nazionali,"[[L'Indipendente]]", "[[La voce]]","[[Il Messaggero]]","[[Il Giornale]]" e frequente colabboratorecollaboratore di radio e televisioni nazionli. Autore di oltre trenta volumi di storia contemporanea e americana e di socioligia politica pubblicati in diversi paesi tra cui: "The New Left:A documentary History (New York, 1969), Storia delle nuove sinistre europee (Bologna,1976), Maledetti Americani (MIlano, 2002); Benedetti americani (MIlano, 2003); L'Europa non è l'America (MIlano, 2004; Raccontare l'America (Milano, 2005); Laici.L'imbroglio italiano (Venezia, 2006). Ha vinto numerosi premi ed è stato insignito, primo tra gli italiani della Menorah d'oro per avere lanciato l'Israele Day.
 
== Libri ==