Manilla Road: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina; testo: '{{Gruppo |Nome Gruppo = Manilla Road |Nazione gruppo = USA |Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg |Generi musicali = Epic metal |Anni di a...'
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
 
==Reunion==
Verso la fine degli anni ’90 l’interesse verso i Manilla Road ricominciò a crescere, dato che molte delle nuove [[epic metal]] bands li citavano come principali influenze. [[Mark Shelton]], che nel frattempo aveva intrapreso un progetto chiamato [[Shark (band)|Shark]], cominciò quindi a considerare una reunion della band. Reunion che avvenne nel giugno 2000, con un concerto della band (Mark più duerte nuovi membri, [[HarveyScott PatrickPeters]] alalla bassobatteria insieme a [[Bryan Patrick]] e [[CoryMark ChristnerAnderson]] al basso e alla batteriachitarra acustica) al [[Bang Your Head]] Festival a [[Balingen]], in [[Germania]]. A questa data seguì una performance al [[Wacken Open Air]], il più importante festival metal d’[[Europa]].
La reunion si concretizzò nel [[2001]], con la pubblicazione di un nuovo full-lenght album: “[[Atlantis Rising]]”, pubblicato su Iron Glory Records, e seguito nel [[2002]] da “[[Spiral Castle]]”. E’ sempre del [[2002]] la pubblicazione di [[Mark of the Beast]], album “perso” originariamente registrato nel [[1981]] e scartato per concentrarsi sulla produzione di “[[Metal (album)|Metal]]”. Nel [[2003]] i Manilla Road hanno pubblicato quello che, fino ad oggi, è il loro ultimo full-lenght album: “[[Gates of Fire]]”, album dai toni molto epicheggianti e suddiviso in tre trilogie. Nel 2004 la band ha intrapreso un tour, denominato “Road of Kings”, che ha toccato Germania, Italia e Grecia, e al momento sta lavorando ad un nuovo album.