Grano cotto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Il grano cotto è un dolce tipico della città di Foggia, capitale del Tavoliere delle Puglie, che viene preparato mescolando assieme grano bollito, cioccolata ...
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP
Riga 1:
[[File:Https://www.google.it/search?newwindow=1&hl=it&authuser=0&site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1680&bih=935&q=grano+cotto&oq=grano+cotto&gs l=img.3..0l10.733.1859.0.1997.11.9.0.2.2.0.175.880.6j3.9.0...0.0...1ac.1.12.img.Pk2rkrqTUGQ imgrc=hd9T9eskm3indM%3A%3Bx4ovGrlR2fuJOM%3Bhttp%253A%252F%252F1.bp.blogspot.com%252F-fr2gws1GkIA%252FUJQL8KJwn7I%252FAAAAAAAAAcM%252Fz2WtMkvHHzE%252Fs1600%252FIMG 1398.jpg%3Bhttp%253A%252F%252Flacucinadipattylou.blogspot.com%252F2012%252F11%252Fil-grano-dei-morti.html%3B1600%3B1067|miniatura|Grano cotto]]
Il grano cotto è un dolce tipico della città di [[Foggia]], capitale del [[Tavoliere delle Puglie]], che viene preparato mescolando assieme grano bollito, cioccolata (sia fondente che al latte) sia in polvere che a pezzi, vin cotto, chicchi di melograno, noci, cannella e cedro. Il dolce è il simbolo culinario cittadino della [[Commemorazione dei defunti]], tant'è che la maggior parte delle famiglie foggiane lo prepara solo in occasione di tale festività.