Vincenzo Monaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
Lo studio già lavorava per [[Giovanni Gronchi]] sistemando la sala della Lupa di [[Palazzo Montecitorio]], quando poco dopo lo stesso nel 1955 viene eletto a presidente della Repubblica Italiana. Successivamente altri incarichi quali l'ampliamento di Castelporziano, il palazzo di rappresentanza a San Rossore, la villa Maria Pia nella tenuta del presidente, villa Rosebery a Napoli.
 
Alla fine degli anni 50, lo studio Monaco-Luccichenti diventa riferimento per il [[Ministero dei Lavori pubblici]], e gestisce i lavori di importanza architettonica e ingegneristica internazionale per la [[XVII Olimpiade]] a Roma, tra cui il [[Villaggio Olimpico (zona di Roma)]] e il Viadotto (1957-60), in collaborazione con [[Adalberto Libera]], [[Luigi Moretti]], [[Vittorio Cafiero]], [[Pier Luigi Nervi]].
Negli stessi anni realizza l'[[Aeroporto di Roma-Fiumicino]], Roma (1957-60).