Poephila acuticauda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 3:
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref>{{IUCN|summ=106008681|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=[[File:Poephila acuticauda -Wulagi, Darwin, Australia-8a.jpg|240px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 33 ⟶ 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[John Gould|Gould]]
|binome=Poephila acuticauda
|bidata=[[1840]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 43 ⟶ 44:
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''Diamante codalunga''' ('''''Poephila acuticauda''''' <small><span style="font-variant: small-caps">[[John Gould|Gould]], [[1840]]</span></small>) è un
==
Esistono due sottospecie, corrispondenti a due varianti lipocromiche del becco:
Riga 58 ⟶ 57:
* ''P. a. acuticauda'' dal becco giallo
==
Si tratta di un animale dalle linee leggere ed eleganti, caratterizzato dalla macchia nera sotto la gola e il becco che in natura può essere rosso o arancio. È lungo circa 17 cm coda compresa.▼
Il diamante codalunga è originario dell'[[Australia]]. Vive nelle foreste e praterie della zona Settentrionale dell'islo e nidifica di preferenza tra le foglie secche di ''[[Pandanus spiralis]]''<ref>{{cita pubblicazione|autore= Verbeekl N.A.M., Braithwaite R.W. and Boasson R|titolo=The Importance of ''Pandanus spiralis'' to Birds |rivista= EMU 1993; 93: 53-58 |url=http://www.publish.csiro.au/?act=view_file&file_id=MU9930053.pdf }}</ref>.
==Descrizione==
▲Si tratta di un animale dalle linee leggere ed eleganti, caratterizzato dalla macchia nera sotto la gola e il becco che in natura può essere rosso o arancio. È lungo circa 17 cm coda compresa.
==Note==
Riga 68 ⟶ 67:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Poephila acuticauda|wikispecies}}
== Collegamenti esterni ==
|