Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 134:
==== L'era della coppia Di Nardo e Pagliuso ====
Visti i problemi economici che colpiscono la CoopCostruttori, la società è acquisita dal cosentino Paolo Fabiano Pagliuso (all'epoca, proprietario e Presidente del Cosenza) cedendo però la carica presidenziale a Lino Di Nardo, commercalista cosentino ed uomo di fiducia del nuovo "patron". Essi scelgono come primo allenatore del loro ciclo l'ex allenatore del Cesena Walter De Vecchi. Del precedente ciclo rimangono solo 9 giocatori, tra cui il portiere [[Andrea Pierobon]], il centrocampista e futuro allenatore della Spal Stefano Vecchi e l'attaccante Gianluca Temelin. Il mercato porta numerosi giocatori dal Cosenza alla Spal tra cui [[Luca Altomare]], [[Marco Colle]], [[Fabio Di Sole]] e Tommaso Tatti. La rivoluzione continua con gli arrivi degli attaccanti [[Fabio Artico]], [[Mario La Canna]] e [[Daniele Cacia]], i centrocampisti [[Carlos Aurellio]], Francesco Paonessa e Salvatore Papa, i difensori [[Francesco Zanoncelli]] e Paolo Minardi. La rivoluzione però non fa ottenere subito dei buoni risultati alla squadra ferrarese, e solo con l'esonero di [[Walter De Vecchi]] e l'arrivo in panchina di [[Giuliano Sonzogni]] la squadra si riprende e chiude il campionato al 13º posto, anche a causa di gravi vicende che portano all'arresto di Pagliuso ed al congelamento dei suoi beni. La ripresa nel finale di stagione vale la riconferma dell'allenatore per la stagione 2003/2004, la campagna acquisti vede alcuni rinforzi, tra cui [[Andy Selva]] e [[Davide Succi]], in un'ottica però di complessivo ridimensionamento dovuta alle vicende extrasportive del proprio patron. La stagione sembra ripercorrere quella precedente, infatti dopo una serie di risultati negativi viene richiamato Giancesare Discepoli che grazie alla sua esperienza riesce a portare la Spal ad un ottimo 9º posto. La stagione 2004/2005 è amara: la panchina viene affidata a [[Massimiliano Allegri]] dopo il rifiuto dello stesso Discepoli a proseguire l'avventura. A causa della profonda crisi societaria non è possibile investire per potenziare la squadra (su tutti, si ricorda il mancato rinnovo del contratto di Raffaele Cerbone, uno dei motivi alla base del passo indietro di Discepoli).
==== L'arrivo di Gianfranco Tomasi ====
| |||