Albert D. Grauer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Correggo uno o più errori comuni, refusi o entità, replaced: 1 febbraio → 1º febbraio using AWB
Riga 1:
 
{{Bio
|Nome = Albert D.
Riga 18 ⟶ 17:
}}
 
Grauer è andato in pensione come professore universitario nel dicembre [[2006]] rimanendo professore emerito al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università dell'[[Arkansas]] a [[Little Rock]]<ref>{{en}} [http://lepus.physics.ualr.edu/faculty.html Physics and Astronomy] </ref>, è tuttora in attività come astronomo lavorando nel team del [[Catalina Sky Survey]]<ref>{{en}} [http://spacecenter.uark.edu/130.htm Albert Grauer] </ref>. Grauer è membro dell'[[Unione Astronomica Internazionale]] e partecipa ai lavori della Commissione 25 della Sezione IX<ref>{{en}} [http://www.iau.org/administration/membership/individual/5569/ Albert D. Grauer] </ref>, è membro anche dell'[[American Astronomical Society]]<ref>{{en}} [http://aas.org/directory/lookup_results?first_name=Albert&last_name=Grauer&email=&state_province= Albert Grauer] </ref>.
 
== Carriera ==
 
Grauer ha fatto il [[Dottorato|dottorato di Ricerca]] nel [[1971]] presso l'Università di Stato della [[Carolina del Nord]], in seguito è stato professore presso l'Università dell'[[Arkansas]] a [[Little Rock]]. Ha lavorato anche presso l'[[Università dell'Arizona]] e presso l'istituto scientifico che gestisce il [[Telescopio spaziale Hubble]]<ref>{{en}} [http://nfo.edu/telescope/cvgrauer.htm Albert D. Grauer] </ref>. Ha pubblicato lavori in diversi campi di ricerca come l'osservazione nell'[[Radiazione infrarossa|infrarosso]] di [[galassia|galassie]] vicine<ref>{{en}} [http://iopscience.iop.org/0067-0049/116/1/29/35636.text.html Infrared Observations of Galaxies in the Local Universe. I. The Survey and Some Representative Results] </ref>, lo studio delle [[Stella binaria|stelle binarie]] centrali di [[nebulosa planetaria|nebulose planetarie]]<ref>{{en}} Howard E. Bond & Albert D. Grauer, Close-binary central stars of planetary nebulae, Conference on Faint Blue Stars, 2nd, Tucson, Arizona, 1-5 giugno 1987, Proceedings (A89-17526 05-90). Schenectady, NY, L. Davis Press, Inc., 1987, pag. 221-229 </ref>, le [[Binaria ad eclisse|stelle binarie ad eclisse]]<ref>{{en}} J. S. Shaw, Albert D. Grauer, Eclipsing binary star MN Cassiopeiae, Astronomical Journal, vol. 82, pag. 290-292, aprile 1977 </ref>, le [[Variabile cataclismica|stelle variabili cataclismatiche]]<ref>{{en}} Albert D. Grauer, F. A. Ringwald, Gary Wegner, James Liebert, Gary D. Schmidt, Richard F. Green, The nova-like cataclysmic variable star: KUV 0859+415, The Astronomical Journal, vol. 108, n. 1, pag. 214-221, luglio 199] </ref>, le [[Nana bianca pulsante|nane bianche pulsanti]]<ref>{{en}} R. Baptista, B. W. Borges, H. E.Bond, F. Jablonski, J. E. Steiner, Albert D. Grauer, Cyclical period changes in the dwarf novae V2051 Oph and V4140 Sgr, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 345, n. 3, pag. 889-896, novembre 2003 </ref>, si è occupato anche di strumentazione astronomica e [[Telescopio robotico|telescopi robotici]]<ref>{{en}} Albert D. Grauer, A. William Neely, Claud H. Sandberg Lacy, Building an Automated Telescope with High Photometric Accuracy, The Publications of the Astronomical Society of the Pacific, Vol. 120, n. 871, pag. 992-1000, settembre 2008 </ref><ref>{{en}} [http://ualr.edu/codept/facex/2003/csam.html Albert D. Grauer] </ref>. Più recentemente ha cominciato ad occuparsi di [[asteroide|asteroidi]] [[Oggetto near-Earth|NEA]]<ref>{{en}} [http://www.as.arizona.edu/people/faculty/grauer.html Albert Grauer] </ref>.
 
== Scoperte ==
 
Nel [[1983]] Grauer ha coscoperto assieme a Howard E. Bond la prima [[Stella variabile pulsante|stella centrale pulsante]] di una [[nebulosa planetaria]] (quella della nebulosa planetaria [[Kohoutek 1-16]])<ref>{{en}} Albert D. Grauer e H. E. Bond, The pulsating central star of the planetary nebula Kohoutek 1-16, Astrophysical Journal, parte 1, vol. 277, 1º febbraio 1984, pag. 211-215 </ref>.
 
Grauer ha scoperto la [[cometa]] [[C/2009 U5 Grauer]]<ref>{{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K09/K09UA0.html MPEC 2009-U100: COMET C/2009 U5 (GRAUER)] </ref> e coscoperto le comete [[C/2009 UG89 Lemmon]] e [[P/2010 TO20 LINEAR-Grauer]]. Grauer ha anche scoperto numerosi [[asteroidi]] come per esempio 2010 EC135<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.org/mpec/K10/K10H36.html MPEC 2010-H36 : 2010 EC135] </ref> o 2012 EA<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K12/K12E06.html MPEC 2012-E06 : 2012 EA] </ref>.
 
== Onori ==
 
Gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[18871 Grauer]]<ref>{{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/iau/ECS/MPCArchive/2004/MPC_20041126.pdf M.P.C. 53176 del 26 novembre 2004] </ref>.
 
==Note==