Vergiate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
|Longitudine EW=E
|Altitudine=270
|Superficie=21.
|Note superficie=
|Abitanti=9014
Riga 58:
== Monumenti e luoghi di interesse ==
Testimoni della storia di Vergiate sono i suoi monumenti: tra i monumenti religiosi possiamo ricordare la chiesetta di San Gallo, anteriore all'anno mille, la chiesa di Santa Maria Assunta, la chiesa parrocchiale di San Martino che conserva l'altare seicentesco di [[Bernardino Castelli (scultore)|Bernardino Castelli]] da Velate e l'organo del 1898<ref>[http://www.flickr.com/photos/32511507@N03/4432197648/]</ref> costruito dalla ditta "Cesare Bernasconi e figlio Giovanni" di Varese, entrambi recentemente restaurati. Altri edifici di interesse storico sono la torre medievale di [[Corgeno]], di cui si conservano pochi resti, e altre due torri, una a [[Sesona]] e una a Vergiate, in via della Torre.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
*440 nel [[1751]]
*644 nel [[1805]]
*899 dopo annessione di [[Sesona]] nel [[1809]]
*1804 dopo annessione di [[Cimbro (Vergiate)|Cimbro]], [[Corgeno]] e [[Cuvirone]] nel [[1811]]
*772 nel [[1853]]
*1048 nel [[1861]]
{{Demografia/Vergiate}}
<br><small>I dati ISTAT si riferiscono alla configurazione attuale del comune, e non riflettono dunque quella reale del 1861.</small>
== Cultura ==
=== Persone legate a Vergiate ===
Riga 80 ⟶ 86:
|4.998
|-
|[[Corgeno]]
|1.351
|-
|[[Cimbro]]
|1.197
|-
|[[Sesona]]
|931
|-
Riga 113 ⟶ 119:
Da parecchi anni il Karate è una disciplina costantemente praticata a Vergiate, che negli anni passati ha forgiato diversi campioni italiani.
Altri sport presenti nel territorio di Vergiate sono la società calcistica Vergiatese e i centri ippici della Garzonera (situata in zona [[Sesona]]) e del Fiordaliso (in zona [[Corgeno]]).
== Note ==
| |||