Margherita I di Danimarca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
modifica |
||
Riga 4:
Margherita I di Danimarca (in [[danese]]: Margrete I Valdemarsdatter, Danmarks dronning), ([[Vordingborg]], marzo [[1353]]-[[Flensburg]], [[28]] ottobre [[1412]]), fu [[regina]] [[di]] [[Danimarca]],
[[Norvegia]] e [[Svezia]]. Costituì l'[[Unione]] [[di]] [[Kalmar]]. È stata una delle prime sovrane regnanti in [[Europa]]:
l'attuale [[regina]] [[di]] [[Danimarca]] Margrethe II ne rinnova il prestigioso nome.
La prima regina sovrana in Europa fu [[Urraca]] [[I]] [[di]] [[Castiglia]] ([[1109]]-[[1126]]). __TOC__
== Biografia ==
Figlia di [[Valdemaro IV di Danimarca]] e di Helvig di Schleswig, Margherita sposò, all'età di dieci anni, re [[Haakon VI di Norvegia]], che era il figlio minore, e unico sopravvissuto, di [[Magnus VII di Norvegia]] ([[Magnus II di Svezia]]).
Il suo destino sembrava essere solo il matrimonio, seppure regale, col ruolo di regina consorte. Margrete era, infatti, la figlia più giovane del sovrano: non destinata al trono per la presenza, prima di tutto, di un fratello, il duca di Laaland Kristoffer (1344-63) - anch'egli sepolto a [[Roskilde]] in un'artistico sarcofago -, di una sorella, Ingeborg (1347-70), e della consuetudine che non vedeva di buon occhio l'accesso al trono delle donne.
Furono a lei contemporanee le seguenti Sovrane, regnanti per proprio diritto: [[Eleonora d'Arborea]] (1383-1404), famosa giudicessa e
legislatrice sarda; [[Giovanna I]] regina di [[Napoli]] (1343-81); [[Edvige]] regina di [[Polonia]] (1384-99); [[Maria I]] regina di [[Sicilia]] (1377-1402); [[Maria]] regina d'[[Ungheria]] (1382-95).
Il primo atto di Margrete dopo la morte del padre nel [[1375]], fu di ottenere, dunque,
l'elezione di suo figlio Olaf come Re di [[Danimarca]] (cinque anni, nato nella [[Fortezza di Akershus]]), nonostante le pretese di [[Enrico III di Meclemburgo-Schwerin]], marito di sua sorella maggiore Ingeborg, e del loro figlio Alberto. Olaf morì nel [[1387]], dopo essere succeduto al padre in Norvegia nel [[1380]] e con pretese al trono di [[Svezia]].
Riga 17 ⟶ 23:
A una conferenza svoltasi nel castello di Dalaborg nel marzo 1388, gli svedesi vennero costretti ad accettare tutte le condizioni di Margherita, la elessero come "Signora sovrana e regnante", e si impegnarono ad accettare da lei qualsiasi re avesse scelto di nominare. Il 24 febbraio [[1389]], Alberto, che era ritornato dal [[Meclemburgo-Pomerania Occidentale|Meclemburgo]] con un esercito di mercenari, venne sbaragliato e preso prigioniero ad Aasle, vicino [[Falköping]], e Margherita divenne l'onnipotente signora di tre regni. È nota in Danimarca come "Margrete I", per distinguerla dall'attuale regina, ma lei non si definì mai come regina, piuttosto si faceva chiamare "Margherita, per grazia di Dio figlia del re danese Valdemaro". Altri si riferivano a lei semplicemente come alla "Signora Re"!
[[Stoccolma]] all'epoca quasi completamente una città tedesca, resisteva ancora; la paura di Margherita indusse sia i principi del Meclemburgo che le città della Lusazia ad affrettarsi in suo aiuto; e nel [[Mar Baltico]] e del Nord sciamarono presto i pirati della Fratellanza Vitaliana, così chiamata perché il loro obiettivo dichiarato era di sostentare Stoccolma. Alla fine intervenne la [[Lega Anseatica]], e con il Patto di Lindholm ([[1395]]) Alberto venne rilasciato da Margherita con la promessa di pagare 60.000 marchi in tre anni, l'Ansa nel frattempo teneva in scacco Stoccolma, ma non essendo Alberto riuscito a pagare il riscatto nel tempo stipulato, l'Ansa consegnò Stoccolma a Margherita nel settembre [[1398]], in cambio di privilegi commerciali.
Riga 35 ⟶ 42:
La politica estera di Margherita fu sagacemente circospetta, in netto contrasto con l'avventurismo del padre. L'offerta di alleanza più tentatrice, le congiunture più favorevoli, non la smossero mai dal suo sistema di neutralità. D'altra parte non risparmiò sacrifici per recuperare i territori danesi andati persi. Margherita acquistò l'isola di [[Gotland]] dai suoi attuali possessori, Alberto di Meclemburgo e l'[[Ordine Livoniano]], e la gran parte dello Schleswig venne riconquistata allo stesso modo.
Margherita morì improvvisamente a bordo della sua nave nel porto di [[Flensburg]], il 28 ottobre [[1412]]: non aveva compiuto 60 anni, età piuttosto avanzata per quell'epoca.
Il suo splendido sarcofago si trova dietro l'altare maggiore della [[Cattedrale di Roskilde]], Margrete I aveva lasciato le sue proprietà alla cattedrale, a condizione che venissero celebrate [[Messa|messe]] di suffragio per la sua anima con regolarità nel futuro. Con la [[riforma protestante]] ([[1536]]) questo cessò. Ancor oggi tuttavia una campana speciale suona due volte al giorno in commemorazione della == Onorificenze ==
{{Onorificenze
|