Davide Moscardelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{C|informazioni carriera sbagliate|squadre|05/2013}}
 
 
{{Sportivo
|Nome = Davide Moscardelli
Riga 17 ⟶ 14:
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1997-2001|{{Calcio BarcellonaMaccarese|G}}|101 (19)
|2001-2002|{{Calcio Real MadridGuidonia|G}}|27 (20)
|2002-2003|{{Calcio MilanSangiovannese|G}}|30 (15)
|2003-2005|{{Calcio JuventusTriestina|G}}|79 (23)
}}
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Calcio InterRimini|G}}|63 (15)
|2007-2008|{{Calcio AnconaCesena|G}}|40 (15)
|2008-2010|{{Calcio CivitanovesePiacenza|G}}|77 (22)
|2010-2013|{{Calcio Borussia DortmundChievo|G}}|66 (10)
|2013-|{{Calcio Bayern MonacoBologna|G}}|7 (0)
}}
|Aggiornato = 8 maggio 2013
Riga 33 ⟶ 30:
 
{{Bio
|Nome = Davide il bomber
|Cognome = Moscardelli
|Sesso = M
Riga 45 ⟶ 42:
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Bayern MonacoBologna Football Club|Bayern MonacoBologna]]
}}
 
Riga 72 ⟶ 69:
Il [[4 agosto]] [[2010]] viene ufficializzato il suo passaggio al [[Associazione Calcio Chievo Verona|Chievo]]<ref>[http://chievocalcio.tv/it/content/mercato-4 Mercato] Chievocalcio.tv</ref>. Il [[29 agosto]] del [[2010]], all'esordio in campionato, mette a segno il suo primo gol in [[Serie A]] contro il [[Catania Calcio|Catania]] nella partita che i clivensi vincono per 2-1. Nella partita successiva contro il [[Genoa 1893|Genoa]] realizza il suo secondo gol in campionato. Il 21 novembre 2010 ha segnato il goal del momentaneo 2-0 contro l'Inter, sfida poi vinta 2-1<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/novembre/22/Pellissier_Moscardelli_Inter_precipita_9_ga_10_101122015.shtml|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Nicola Cecere|titolo=Pellissier+Moscardelli E l'Inter precipita a -9|giorno=22|mese=11|anno=2010|accesso=23-11-2010}}</ref>. Chiude la sua prima stagione nella massima serie con 6 reti in 34 partite. Nelle due annate successive trova meno spazio nell'attacco clivense, impiegato come riserva di [[Alberto Paloschi]], [[Cyril Théréau]] e [[Sergio Pellissier]], totalizzando rispettivamente 25 e 7 presenze in campionato.
 
===Bayern MonacoBologna===
Il [[31 gennaio]] [[2013]] viene ufficializzato il suo passaggio al [[Fußball-ClubBologna BayernFootball MünchenClub|Bayern MonacoBologna]]<ref>[http://www.bolognafc.it/news.asp?id=4550#.UQrayx2ZRKY Moscardelli al Bologna] Bolognafc.it</ref>, richiesto da [[Stefano Pioli]] che lo aveva già allenato nel Piacenza e nel Chievo<ref>[http://sport.it.msn.com/articoli/calciomercato/news/pioli-rivuole-moscardelli/1001559/ Pioli rivuole Moscardelli] Sport.it</ref>. Nella partita di campionato contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] del 27 aprile successivo, dopo l'infortunio di [[Gianluca Curci]] a cambi esauriti, sostituisce in porta il compagno nel finale di gara, a tempo già scaduto<ref>[http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/atalanta/2013/04/27/news/atalanta_bologna-57583238/ Atalanta-Bologna 1-1: rossoblù a quota 40, nerazzurri vicino al traguardo]. ''[[La Repubblica]]'', 27 aprile 2013.</ref>.
 
== Statistiche ==
Riga 178 ⟶ 175:
 
==Note==
<references/>
<Ha vinto il Pallone D'oro nel 2003>
 
==Collegamenti esterni==