Pulp Fiction: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 58699014 di 151.77.197.90 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
Riga 503:
Tra le molte scene celebri del film c’è quella inerente alla misteriosa valigetta che Vincent e Jules hanno l’incarico di recuperare. Il contenuto della valigetta non è mostrato sullo schermo né viene menzionato: si vede solo l’espressione stupita di chi guarda al suo interno, venendo abbagliato da una luce radiosa e quasi mistica (effetto ottenuto mettendo all’interno una lampadina arancione). La sua combinazione è 666, il [[numero della Bestia]] secondo l’Apocalisse.
 
Il successo della pellicola e la rinomata passione di Tarantino nell’omaggiare altri film hanno fatto circolare diverse ipotesi sul suo contenuto. Il regista ha dichiarato<ref>Alan Barnes, ''Tarantino A to Zed: The Films of Quentin Tarantino'', New York, Brasseys Inc., 2000 - ISBN 0-7134-8457-8</ref> che si tratta solo di un "[[MacGuffin]]", un espediente narrativo che enfatizza un particolare, al fine di creare curiosità e [[suspense]]. Il co-autore Avary ha aggiunto che la valigetta all’inizio doveva contenere semplicemente diamanti, ma la cosa sembrava troppo scontata<ref>Roger Ebert, Questions for the Movie Answer Man, New York, Andrews & McMeel, 1997 - ISBN 0-8362-2894-4</ref>. Ci sono state perfino ipotesi di alcuni critici, tanto che "il mistero della valigetta" è stato definito come un "inspiegabile puzzle postmoderno".{{citazione necessaria}} Paul Gormley ha evidenziato le analogie con pellicole come ''[[Un bacio e una pistola]]'' e ''[[I predatori dell'arca perduta]]'' (in questo secondo caso il contenuto misterioso era quello dell’arca dell’alleanza), ipotizzando che il contenuto della valigetta fosse l'essenza stessa della violenza<ref>Paul Gormley, ''The New-Brutality Film: Race and Affect in Contemporary Hollywood Cinema'', Bristol (UK)/Portland, 2005 - ISBN 1-84150-119-0 p. 164</ref>. Susan Fraiman parla di "un’interiorità maschile […] chiusa in un duro rivestimento esterno"<ref>Susan Fraiman, ''Cool Men and the Second Sex'', New York, Columbia University Press, 2003 - ISBN 0-231-12962-9 pp. 13–14</ref>. Infine, l’idea che la valigetta potesse contenere l’anima di MarcellusMarsellus, (ipotesi circolata con insistenza nel [[web]]) è stata respinta da Roger Ebert come una delle tante "leggende urbane circolata in rete"., nonostante ci sono diversi particolari a favore di questa teoria: la combinazione della valigetta è 666; durante il recupero della valigetta un uomo esce dal bagno e spara sui due, senza mettere a segno un colpo, potrebbe essere, come sostiene Jules, un intervento divino, se consideriamo Vincent e Jules come uno "strumento" divino atto a recuperare un anima al Demonio; infine quando Marsellus parla con Butch la prima volta, si nota un cerotto dietro al suo collo, si dice che il Diavolo prelevi l'anima delle sue vittime proprio da dietro il collo, una volta recuperata la sua anima, infatti, non ha più bisogno del cerotto; {{citazione necessaria}}
 
=== Tema della toilette ===