Pia madre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q1647118
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo date e numeri + correzioni varie (vedi)
Riga 8:
 
== Etimologia ==
L'origine del nome risale al X° secolo d.C., quando il medico persiano [[Ali ibn Abbas al-Majusi]] utilizzò il termine arabo ''al umm'' per definire le meningi. Il termine letteralmente significa "madre", ma era usato per denominare qualsiasi materiale avvolgente. La dura membrana esterna fu chiamata ''al umm al djafiya'', e quella delicata interna ''al umm al rigiga''. Quando gli scritti di Abbas furono tradotti in latino nell'XI° secolo, il traduttore, che probabilmente non aveva familiarità con l'anatomia delle meningi, tradusse letteralmente il termine ''al umm'', e si riferì alle membrane con "dura madre" e "pia madre" ("pio" nel senso di "delicata").
 
== Voci correlate ==