Educazione secondo il metodo problem-posing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
L''''educazione secondo il metodo problem-posing''' si riferisce ad un termine coniato dall'educatore brasiliano [[Paulo Freire]] nel suo testo del 1970 [[Pedagogy of the Oppressed]].<ref>http://www.infed.org/thinkers/et-freir.htm</ref> Il problem- posing si collega ad un metodo d'insegnamento che sottolinea l'importanza del pensiero critico per affrancarsi. Freire usò tale metodo quale alternativa all'educazione secondo il modello educativo tradizionale o {{en}} [[:en:Banking education|banking education]] secondo cui chi apprende è un contenitore da riempire con le conoscenze.
==
La pedagogia di Freire originò dalle sue osservazioni ed esperienze mentre lavorava quale istruttore in un programma di alfabetizzazione rivolto a contadini del Brasile. In quel periodo, Freire divenne consapevole della dominazione economica, politica, sociale causata dal [[paternalismo]]. Il paternalismo conduce ad una cultura del silenzio, che impedisce alle persone di confrontarsi sulla propria oppressione. Egli trasformò questa
L'opera di Freire è radicata nella teoria [[costruttivista]] dell'apprendimento e specificatamente nell'opera di [[Jean Piaget]] e di [[John Dewey]]. La teoria costruttivista sostiene che la conoscenza viene costruita dagli individui che usano la propria esperienza e questo è ciò a cui Freire si rivolse per sviluppare la propria pedagogia. In Pedagogy of the Oppressed, Freire scrive:
|