Open collector: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
Atarubot (discussione | contributi)
m traduzione template cite using AWB
Riga 28:
Tramite la connessione delle uscite di più open-collector assieme, il nodo comune forma le così dette porte “AND cablato” o “OR cablato”. Una AND cablata si comporta come la normale funzione booleana AND di due (o più) porte, essa sarà allo stato logico 1 purché tutti gli ingressi siano al livello logico 1, 0 altrimenti. Una OR cablata si comporta anch'essa come una normale OR: l'uscita è bassa se ogni ingresso è basso.
 
I dispositivi [[SCSI]]-1 usano un open-collector per i segnali elettrici.<ref>{{citeCita web| titletitolo=Overview of SCSI Standards & Cables| url=http://www.scsita.org/terms/SCSI_Overview.html}} 081214 scsita.org</ref> SCSI-2 and SCSI-3 possono usare il [[EIA-485]].
 
Un problema degli open-collector riguarda il consumo di energia, essi infatti tendono a richiedere elevati valori di corrente minima per un corretto funzionamento; anche nel caso in cui siano nello stato 'off' spesso sono caratterizzati da qualche nano amper di corrente di dispersione (la quantità esatta varia a seconda della temperatura).
Riga 43:
<references/>
 
* {{citeCita web | titletitolo=Open Collector Outputs | url=http://www.acroname.com/robotics/info/concepts/opn_clct.html }}
* {{citeCita web | titletitolo=Chapter 4: Circuits | workopera=Honeywell Solid State Technical Documentation (broken link) | url=http://content.honeywell.com/sensing/prodinfo/solidstate/technical/mr_chapter4.pdf }}
* {{citeCita booklibro | firstnome=Paul | lastcognome=Horowitz | coauthorscoautori=Winfield Hill | titletitolo=The Art of Electronics | publishereditore=Cambridge University Press |yearanno=1989 |editionedizione=Second Edition }}
 
==Collegamenti esterni==