Convertitore digitale-analogico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
Zax (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''Digital (to) Analog Converter''' ('''DAC'''), in italiano '''Convertitore digitale-analogico''', è un [[componente elettronico]] in grado di produrre sul suo terminale di uscita, un determinato livello di tensione o di corrente, in funzione di un valore numerico che viene presentato al suo ingresso; ad esempio, ad un valore pari ad 1 corrisponderà una tensione di uscita di 0,1 [[Volt|V]], ad un valore di 2 avremo 0,2
Una larga diffusione ad uso domestico dei DAC si ha nei riproduttori digitali di suoni, nel controllo dell'apertura del diaframma nelle macchine fotografiche, nei controlli digitali (volume, luminosità) dei televisori e in tutte quelle situazioni nelle quali un'informazione numerica deve controllare una grandezza di tipo analogico.
|