Utente:Fernando Venturini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
Pietro Saraceno si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Firenze. Fu assistente di storia del diritto italiano presso lo stesso ateneo e presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università d Roma. Successivamente professore incaricato di storia del diritto italiano moderno e contemporaneo nella Facoltà di scienze politiche dell'Università d Padova e di sociologia e storia delle istituzioni nella Scuola di perfezionamento nelle scienze morali e sociali dell'Universtà di Roma. Fu quindi assistente ordinario presso la cattedra di storia dell'amministrazione dello Stato italiano nella Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell'Università di Roma e successivamente professore associato.<br />
E' stato allievo di [[Paolo Ungari]] e [[Carlo Ghisalberti]]. Tra gli studiosi a lui più vicini si possono citare Gian Carlo Jocteau, Steven C. Hughes, Carlo Guarnieri,[[Guido Melis]], [[Guido Neppi Modona]], [[Nicola Tranfaglia]].
E' stato membro del "[http://chj-cnrs.univ-lille2.fr/ Centre d'histoire judiciaire]" dell'Università di Lille e socio fondatore e membro del Comitato direttivo della [http://www.storiadelleistituzioni.it/ Società per gli studi di storia delle istituzioni].<br />
Pietro Saraceno era sposato con Luisa Gioia Giorgieri, figlia del generale [[Licio Giorgieri]] deceduta il 13 maggio 1994.<br />
Nel 2000 la [http://www.storiadelleistituzioni.it/ Società per gli studi di storia delle istituzioni] ha istituito il "Premio Pietro Saraceno" per una tesi di laurea sulla storia della magistratura nell'Italia unita.
 
== Opere ==