Fondo sovrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 8:
 
== Le preoccupazioni sui fondi sovrani ==
La crisi dei mutui ''[[subprime]]'' che ha messo in difficoltà molte banche statunitensi ha fatto emergere il peso crescente dei fondi sovrani, intervenuti con i loro capitali in istituti come [[Citigroup]], [[UBS]], [[Merrill Lynch]] e [[Barclays]]. La nascita di un fondo sovrano cinese, l'accresciuta importanza di quelli arabi ed i possibili investimenti da parte di fondi russi ha destato preoccupazioni in [[Europa]] e negli USA per le possibili interferenze da parte di governi stranieri (non sempre [[democrazia|democratici]]) nella gestione delle imprese in cui questi investono. La [[Commissione Europea]] ha chiesto ai governi nazionali di evitare l'adozione di misure protezionistiche nei confronti degli investimenti dei Fondi Sovrani, richiamando l'attezioneattenzione degli Stati Membri sul fatto che eventuali restrizioni agli investimenti dei Fondi Sovrani dovranno risultare compatibili con i principi stabiliti dal Trattato CE, in particolare quelli in materia di libera circolazione di capitali.
== Bibliografia ==