Melchisedec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Melchisedec''' (Melchizedek or Malki-tzédek מַלְכִּי־צֶדֶק / מַלְכִּי־צָדֶק "MyIl kingmio isRe righteousè giusto", [[Ebraico|Ebraico Standard]] Malki-ẓédeq / Malki-ẓádeq, [[Ebraico Tiberiano]] Malkî-ṣéḏeq / Malkî-ṣāḏeq), oa volte scritto Malchizedek, Melchisedech, Melchisedek oro Melkisedek, e'é una figura emblematica e misteriosa nell'[[Antico testamento]], nelladella [[Bibbia ebraica]]. , e neldel [[Corano]].
 
È [[Re]] del regno di [[Salem]] (che si ritiene fosse l'antica [[Gerusalemme]] e come [[sacerdote|Sacerdote]] dell'altissimo [[Dio]]).
Riga 11:
Melchisedec non apparteneva al popolo ebraico.
 
Melchisedec assunse un posto primario nel pensiero monoteistico e cristiano: egli è l ''archetipo'' (figura) diche precede Gesù Cristo, nelle sue funzioni di sacerdote (Gesù Cristo viene definito "Sacerdote in eterno dell'ordine di Melchisedek".
 
'''Melchisedec''' è ricordato nel [[Eucaristia|canone della Messa]] durante l'[[Memoriale|Anamnesi]] come preghiera per accettare il sacrificio, come quelli di [[Abele]] e [[Abramo]].
 
''<div align=center> <i>
''"Volgi sulla nostra offerta </br>''
''il tuo sguardo sereno e benigno, </br>''
''come hai voluto accettare i doni di Abele, il giusto,</br>''
Riga 21 ⟶ 22:
''e l'oblazione pura e santa di Melchisedech, </br>''
''tuo sommo sacerdote."'' </br>''
</centeri> </div>
 
==Significato del nome==
 
Melchisedec, ovvero Malkî-tzèdeq, secondo l'ebraico del [[testo masoretico]] di Genesi 14, 18, può significare:
 
* "''MioIl mio [[re]] è [[giustizia|Giustizia]]''", infatti ''mèlekh'' ('''MLK'''),"[[re]]", con il suffisso possessivo di prima persona -î (Y) diventa ''malkî'' e significa "mio [[re]]", mentre ''tzèdeq'' ('''TzDQ''') vuol dire "[[giustizia]]" e la copula è omessa ''(cfr. Brown-Driver-Briggs, p. 575; Ricciotti, Storia d'Israele I, 130);''
* "''[[Re]] di giustizia''" (come il [[sanscrito]] dharmarâja), se si interpreta la -î non come suffisso possessivo bensì come littera compaginis (''cfr. Joüon, 93m; Scerbo 56'').
 
* Zorell non dà il significato, eed i filologi sono incerti
* Parecchi interpretano ''tzèdeq'' come il nome di una divinità (p. es. [[Brown-Driver-Briggs]]: "my king is Tzedeq"; Testa, ''Genesi, p. 179'': "re cananeo, protetto dal dio ''Tzèdeq''"); e ''Tzèdeq'' è in ebraico anche il pianeta [[Giove (astronomia)|Giove]] (cfr''. per es. il Séfer Yetzirà IV, 6ss. [Toaff] o 43ss. [Busi-Loewenthal]'').
Riga 46:
Melchisedec è una figura misteriosa dell’[[Antico Testamento]]. Di lui ci sono soltanto pochissimi cenni, molto scarni. Se ne contano due. Il primo riferimento a questa figura lo ritroviamo in: [[Genesi]] 14:18-20 dove Melchisedec è un sacerdote dei tempi di Abramo, viene descritto come [[re di Salem]] (Gerusalemme). E’ significativo che Melchisedec offra pane e vino al Signore, come fece Gesù nell’ultima cena istituendo l’eucaristia secondo i Vangeli.
 
''Intanto Melchisedec , re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse [[Abramo]] con queste parole: «Sia benedetto Abram dal Dio altissimo, creatore del cielo e della terra, e benedetto sia il Dio altissimo, che ti ha messo in mano i tuoi nemici». [[Abramo]] gli diede la decima di tutto Genesi 14:18-20''
 
 
Il secondo punto in cui si parla di Melchisedec nell’[[Antico Testamento]] è nel Salmo 110, in cui si prefigura la venuta di una figura messianica destinata ad esercitare il giudizio di Dio, che sarà sacerdote eterno in modo analogo a Melchisedec.