Metodo Michela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{W|tecnologia|gennaio 2009}}
{{quote|Caprera, 16 dicembre 1877. Desidero che l'utilissima scoperta del professor Michela sia messa in opera.|[[Giuseppe Garibaldi]]<ref>[http://www.senato.it/relazioni/171039/77094/genpagspalla.htm Storia e note tecniche del sistema Michela sul Sito del Senato della Repubblica]</ref>}}
 
Il '''metodo Michela''' di [[stenografia]] meccanica è stato ideato nel [[1862]] (e brevettato nel [[1878]]) dal prof. [[Antonio Michela Zucco]] ed è attualmente utilizzato, nella sua versione computerizzata, presso il [[Senato della Repubblica]] per la redazione dei resoconti stenografici.
 
Esso si basa sull'utilizzo di un'apposita tastiera formata da 20 tasti, simili a quelli di un [[pianoforte]]. Ad ogni tasto è associato un segno grafico ed un preciso valore fonico. I segni grafici utilizzati in totale sono sei e si ripetono sulla tastiera secondo un preciso schema.
 
== Storia ==
 
Il sistema fu messo a punto dal professor Michela dopo decenni di studi per trovare soluzioni che superassero l'ostacolo dei modesti mezzi tecnici disponibili nella seconda metà dell'800.
 
Riga 13 ⟶ 11:
 
La macchina Michela è rimasta sostanzialmente invariata per oltre un secolo: dal [[1974]] è entrata in funzione una versione prodotta dalla ditta Vergoni, caratterizzata da una meccanica più moderna. Nel [[1982]] è entrata in funzione una versione elettronica, prima striscia decrittata della Vergoni elettronica, dai vecchi simboli, al testo alfabetico stampato in orizzontale, un enorme vantaggio con la quale gli stenografi del Senato hanno conseguito tre titoli mondiali (1983, 1985 e 1995) ai campionati di stenografia e, fino al 1996, tutti i titoli italiani. Nel 2002 è stata realizzata una versione totalmente informatizzata che, con l'ausilio di un pc, è in grado di produrre un'immediata trascrizione del parlato perfettamente sincronizzata con la registrazione audio digitale. Con tale macchina, ai campionati mondiali del 2009, una giovane stenografa parlamentare del Senato ha raggiunto la più elevata velocità di scrittura stenotipica tra tutti i concorrenti: 445 sillabe al minuto (circa 200 parole al minuto).
 
 
 
Nel [[1990]], per consentire l'utilizzo dei programmi di trascrizione assistita ([[Computer Aided Transcription]]) essendo piuttosto complessa la gestione dei segni grafici da parte dei [[personal computer]] dell'epoca, essi sono stati sostituiti con segni letterali (senza alterarne minimamente il valore fonico).
 
== Tecnica e funzionamento ==
[[Immagine:Tastiera Macchina Michela con segni stenografici.jpg|thumb|250px|Tastiera della macchina Michela con segni stenografici]]
[[Immagine:Tastiera macchina Michela con rappresentazione tasti letterali.jpg|thumb|250px|Tastiera della macchina Michela con rappresentazione tasti letterali]]
Riga 26 ⟶ 22:
La suddivisione della tastiera in quattro serie è stata concepita in funzione delle caratteristiche fondamentali del sistema Michela, che è fonico-sillabico, pertanto, ad ogni combinazione di tasti sulla tastiera corrisponde la riproduzione fonica di una sillaba. A tal fine, ogni serie è deputata a registrare una parte ben determinata della sillaba: la prima serie le consonanti (o vocali) iniziali; la seconda serie le consonanti (o vocali) intermedie; la terza serie le vocali toniche (quelle su cui cade l'accento) e la quarta serie (speculare rispetto alla prima) le consonanti (o vocali) finali. Essendo il sistema fonico esso è in grado di registrare in forma stenografica il parlato di qualsiasi lingua basandosi sul suo suono; è pertanto possibile stenografare anche lingue non conosciute, purché si sia in grado di percepirne chiaramente i suoni. I fonemi rappresentabili sulla tastiera sono ottenuti con la pressione di tasti singoli o di loro combinazioni, secondo il seguente schema:
 
=== Valore fonico dei singoli tasti ===
 
*Segno F (la serie) = Suono F > mignolo sin.
*Segno f (4ª serie) = Suono F > mignolo des.
Riga 49 ⟶ 44:
*Segno u (3ª serie) = Suono U > pollice des.
 
=== Valore fonico delle combinazioni di due tasti ===
 
*Segni FP (la serie) = Suono T > mignolo-medio sin.
*Segni pf (4ª serie) = Suono T > medio-mignolo des.
Riga 89 ⟶ 83:
*Segni ns (la serie) = Suono GL > medio-mignolo des.
 
=== Valore fonico delle combinazioni di tre tasti ===
 
===Valore fonico delle combinazioni di tre tasti===
(considerato che per le combinazioni a tre tasti ovviamente si usano tutte le dita per ciascuna serie, non saranno riportate le dita da utilizzare; naturalmente, nel caso della seconda e terza serie, si useranno l’indice per pigiare il tasto nero o il primo tasto bianco e il pollice per pigiare contemporaneamente uno o due tasti bianchi).
 
Riga 117 ⟶ 109:
*Segni uie (3ª serie) = Suono UI (OUI francese)
 
=== Segni di interpunzione e altre indicazioni ===
 
*Segni n (4ª serie) = .
*Segni N (1ª serie) (opp. nz 4ª serie) = ,