Utente:Fernando Venturini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Per disposizione di Pietro Saraceno e con l'aiuto di Steven C. Hughes, l'intera biblioteca è stata donata ad una istituzione culturale degli Stati Uniti e precisamente al John D. Calandra Italian American Institute (25 West 43rd st. Suite 1000 New York, New York, 10036) che fa parte del Queens College della City University of New York. Il responsabile dell'Istituto all'epoca della donazione era il prof. Philip Cannistraro. Della collezione è disponibile un [http://qcpages.qc.edu/calandra/research/library/library catalogo online]. Tra il 15 novembre e il 31 dicembre 2004 alcuni volumi della Pietro and Luisa Saraceno collection sono stati esposti in una [http://www.italianamericanmuseum.org/exhibitions/SaracenoCollection.htm mostra] presso l'Italian American Museum di New York.<br />
Alla sua morte, Saraceno lasciò anche un ricco archivio informatizzato di dati relativi alle biografie e alle carriere degli alti magistrati italiani. Tale banca dati è stata depositata presso l'[[Archivio centrale dello Stato]].
Nel Progetto di ricerca di interesse nazionale del 2006 denominato "Magistratura e politica nello Stato moderno e contemporaneo. Origini e sviluppi storici del conflitto tra potere politico e potere giurisdizionale" coordinato dal prof. Guido Melis, uno degli obiettivi eraè stato "il completamento, l'integrazione (sulla base dei fascicoli personali) e la messa in linea della banca dati informatizzata iniziata dal prof. Pietro Saraceno relativa alle carriere dei magistrati italiani dopo l'unità e sino al 1970". Tale banca dati sarà intitolata a Pietro Saraceno.
 
== Bibliografia ==