Domain-specific language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
m Risolvo disambigua Maxima in Maxima (software) tramite popup
Riga 1:
{{F|informatica|febbraio 2013}}
Il '''Domain-specific language''' (in sigla '''DSL''') o '''Linguaggio specifico di Dominio''' nello sviluppo software e nell'ingegneria di dominio è un [[linguaggio di programmazione]] o un [[linguaggio di specifica]] dedicato a particolari problemi di un dominio, a una particolare tecnica di rappresentazione e/o a una particolare soluzione tecnica.
Esempi di DSL includono [[Logo (informatica)|Logo]] per bambini, [[Verilog]] e il linguaggio di descrizione hardware [[VHSIC]], i linguaggi [[R]] ed [[S]] per la statistica, [[Mata]] per la programmazione matriciale, [[Mathematica]] e [[Maxima (software)|Maxima]] per i simboli matematici, formule in fogli di calcolo e macro. SQL per interrogazioni in basi di dati relazionali, grammatiche [[YACC]] per la creazione di [[parser]], [[espressioni regolari]] per [[Analizzatore lessicale|Analizzatori lessicali]] specifici, il [[Generic Eclipse Modeling System]] per creare linguaggi per diagrammi, [[Csound]], un linguaggio per la sintesi digitale e i linguaggi di input [[GraphViz]] and [[GrGen]]
 
== Voci correlate ==