Archermos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Fonti epigrafiche: fix wl |
+ controllo di autorità, fix vari |
||
Riga 15:
|Attività2 =
|Nazionalità = greco antico
|PostNazionalità = , originario dell'isola di [[Chio (isola)|Chio]] e attivo nella seconda metà del [[VI secolo a.C.|VI secolo a.C]]
|Immagine =
|Didascalia =
Riga 27:
Uno ''[[scholion]]'' (nota a margine che veniva apposta dai successivi grammatici ai manoscritti dei testi classici) alla commedia degli ''Uccelli'' di [[Aristofane]], riporta che sarebbe stato ''Archennos'', ad applicare per primo le ali alle Nikai<ref>F. Muenzer, "Zur Kunstgeschichte des Plinius," in ''Hermes'' 30, 1895, pp. 522-525.</ref>.
Secondo [[Pausania il Periegeta|Pausania]]<ref>Pausania, ''[[Periegesi della Grecia]]'',
== Fonti epigrafiche ==
A Delo è stata rinvenuta la base di una statua con un'iscrizione<ref>{{Cita web|autore=Centre for the Study of Ancient Documents (CSAD)|titolo=LSAG p. 305 no.30: "Capital for a dedication (winged Nike?) of Mikkiades, made by Archermos, from Delos, c. 550-530?"|url=http://www.csad.ox.ac.uk/LSAG/ESEGW.08.html|opera= The Anne Jeffery Archive|lingua=en|accesso=17 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|autore=University of Oxford (Beazley Archive)|titolo=Inscription on base of "Nike of Archermos"|url=http://www.beazley.ox.ac.uk/Sculpture/ashmolean/context/Archermos.htm|lingua=en|accesso=17 ottobre 2012}}</ref> che ricorda il suo nome e nei pressi una scultura di una Nike alata che gli è stata attribuita, con alcune incertezze, con il nome di "Nike di Archermos" (anche conosciuta come "Nike di Delo")<ref>Sulla incerta attribuzione della statua frammentaria alla base con l'iscrizione e sull'esistenza della "scuola di Chio", v. P. Scherrer, ''Das Weihgeschenk von Mikkiades und Archermos auf Delos'', in ''Jahreshefte des Österreichischen Archäologischen Instituts in Wien'', 1983, pp. 19-25; K. Sheedy ''The Delian Nike ande the Search for Chian Sculpture'', in ''American Journal of Archaeology'', 89, 1985, pp. 619-626.</ref> ed è conservata nel [[Museo archeologico nazionale di Atene]].
Su un fusto di colonna rinvenuta sull'[[Acropoli di Atene]] è stata rinvenuta una dedica fatta da Archermos di Chio.<ref>[http://www.davidgill.co.uk/attica/akr_archermos.htm Scheda e fotografia della dedica di Archermos iscritta sul fusto di colonna.]</ref>
Alla Nike di Delo e alla cosiddetta "scuola di Chio", costituita da Archermos e dai suoi figli, sono associate una ''[[kore (scultura)|kore]]'' rinvenuta sull'[[Acropoli di Atene]], in marmo di Chio (Acropolis 675) e una [[cariatide]] di [[Delfi]], precedentemente ritenuta appartenente al [[thesauros]]
==Note==
Riga 48:
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|autore=Andrew Stewart|titolo=Archermos|opera=One Hundred Greek Sculptors,
* [http://www.mlahanas.de/Greeks/Arts/NikeDelos.htm Ricostruzione della "Nike di Delo"].
{{Controllo di autorità|VIAF=96465374 |LCCN=}}
{{Portale|antica Grecia|scultura}}
| |||