Bruce Springsteen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+img
Nessun oggetto della modifica
Riga 164:
=== ''Wrecking Ball'' ===
Nel gennaio 2012 fu annunciato un nuovo disco di Springsteen, supportato dal tour mondiale. Il [[19 gennaio]] [[2012]] uscì il singolo ''[[We Take Care of Our Own]]'', il [[6 marzo]] [[2012]] nei negozi di tutto il mondo arrivò ''[[Wrecking Ball (Bruce Springsteen)|Wrecking Ball]]''. Il disco raggiunse il primo posto in classifica negli Stati Uniti, in Italia e in molti paesi europei.<ref>http://www.killerinthesun.com/index.php?option=com_content&task=view&id=817&Itemid=26</ref> L'album, che si discosta in parte dal classico rock springsteeniano, risente di forti influenze dalla musica folk; un modo, come Bruce stesso ha spiegato, per raccontare l'America dilaniata dalla crisi attraverso il recupero di quella musica popolare che ne rappresenta la storia.
 
==The Boss==
Bruce Springsteen è conosciuto con il soprannome "The Boss" (''il capo''), la cui origine non è del tutto certa e non sarebbe comunque legata ad uno scherzoso riferimento mafioso per le sue origini italiane e sarebbe solo parzialmente legata alla sua ''leadership'' all'interno del gruppo. Secondo alcune fonti deriverebbe dal fatto che, nei primi tempi, lui era quello che pagava lo stipendio agli altri, secondo altre il nomignolo deriverebbe dal fatto ai tempi dell'Upstage Springsteen era il più bravo a giocare a [[Monopoli (gioco)|Monopoli]].<ref name=Marsh48/><ref name=Wiersema14>{{cita|Wiersema|p. 14}}</ref><ref name=Brett>{{cita news|autore=Oliver Brett|titolo=What's in a nickname?|pubblicazione=BBC News Magazine|data=15 gennaio 2009|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/magazine/7829013.stm|accesso=1 febbraio 2013|urlarchivio=http://www.webcitation.org/6EAzhrOl2|dataarchivio=4 febbraio 2013|deadurl=no}}</ref> Il nome stesso dei Dr. Zoom and the Sonic Boom deriverebbe dal soprannome con cui era conosciuto Springsteen tra i suoi amici in precedenza, cioè "The Doctor".<ref name=AmericanSkin16>{{cita|Labianca, 2002|p. 16}}</ref><ref name=Davies>{{cita news|autore=Dave Davies|titolo=Backstage With Bruce: Springsteen on His Early Work|pubblicazione= National Public Radio|editore=NPR|data=30 gennaio 2009|url=http://www.npr.org/templates/transcript/transcript.php?storyId=100038036|accesso=15 maggio 2013|urlarchivio=http://www.webcitation.org/6GdKpztl0|dataarchivio=15 maggio 2013|deadurl=no|lingua=en}}</ref> Nel [[1971]] Springsteen e gli amici con cui condivideva un piccolo appartamento a Asbury Park, tra i quali Steve Van Zandt e John Lyon, erano soliti ritrovarsi per giocare a una versione modificata del Monopoli. Pare che sia stato lo stesso Springsteen ad attribuirsi il soprannome di "Boss" perché lui era quello che in poco tempo, vista la sua arguzia nell'interpretare il gioco, riusciva ad acquisire tutte le proprietà sconfiggendo gli avversari. Il cantautore non ha mai amato questo soprannome che nei primi anni era rimasto confinato all'interno del circolo dei suoi amici più stretti, dei musicisti e dello staff. Nel [[1974]] il soprannome venne alle orecchie di qualche giornalista che lo sentì usare probabilmente da un membro della E Street Band e iniziò a diffonderlo pubblicamente. Almeno in una occasione durante un concerto a metà degli [[anni 1970|anni settanta]], Springsteen arrivò a modificare un verso del suo cavallo di battaglia ''[[Rosalita (Come Out Tonight)|Rosalita]]''.<ref name=Carlin38>{{cita|Carlin|pos. 38-62}}</ref> La versione originale recita:
{{quote|You don't have to call me lieutenant, Rosie<br/>And I don't want to be your son}}
La versione modificata era invece una chiara richiesta di non usare il soprannome:
{{quote|You don't have to call me lieutenant, Rosie<br/>Just don't ever call me ''Boss''!}}
In realtà Springsteen ha anche giocato molto su questa sua presunta riluttanza.<ref name=Carlin38/> Dopo aver annunciato «Non chiamarmi capo!» durante un concerto, Springsteen sarebbe poi tornato a rivolgersi al pubblico per riaffermare che, dopo tutto lui era il "capo" («I am the Boss!»).<ref name=Billboard5-9-81>{{cita news|autore=Ed Harrison|titolo=Concert Battle|pubblicazione=Billboard|data=5 settembre 1981|editore=Billboard Publications, Inc.|pagina=21|lingua=en|url=http://books.google.it/books?id=oiQEAAAAMBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PT21#v=snippet&q=springsteen&f=false|accesso=14 maggio 2013}}</ref> Nel [[1980]] dichiarò di odiare il soprannome, soprattutto perché il suo uso era uscito dalla ristretta cerchia dei suoi amici e collaboratori e iniziava ad essere usato pubblicamente, ma in un altra occasione, nel [[1984]], dichiarò che invece a volte gli piaceva.<ref name=Davies/><ref name=Creem>{{cita news|autore=Dave Dimartino|titolo=The Stranger|pubblicazione=Creem Magazine|data=gennaio 1981|editore=Creem International|città=Detroit|url=http://www.angelfire.com/rock3/jabongo/articles/Creem0181.html|accesso=15 maggio 2013|urlarchivio=http://www.webcitation.org/6GdQdzsK8|dataarchivio=15 maggio 2013|deadurl=no}}</ref><ref name=SonS>{{cita web|autore=Don McLeese|titolo=Bruce Springsteen: A Lost Interview from His 'Glory Days'|lingua=en|data=1984|url=http://www.bookish.com/articles/bruce-springsteen-a-lost-interview-from-his-glory-days|accesso=15 maggio 2013|urlarchivio=http://www.webcitation.org/6GdPdQq29|dataarchivio=15 maggio 2013|deadurl=no}} in {{cita|Burger|}}</ref>
 
 
== La musica di Bruce Springsteen ==