Bandini formula 3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
I vantaggi di quest'ultimi, furono limitati principalmente alla sola diminuizione delle masse non sospese poichè lo studio dei materiali delle guarnizioni d'attrito non aveva ancora permesso quell'evoluzione che oggi pone questa scelta come soluzione obbligata le vetture destinate alle corse.
[[Image:F3_bandini_retrotreno.JPG|205px|right|thumb|IlLa foto del retrotreno, evidenzia i freni a disco e il differenziale]] La scatola di rinvio della trasmissione invece, fu un sistema utilizzato anche nelle successive [[Bandini formula junior|''formula junior'']] essa offriva un doppio vantaggio: rendeva rapida la sostituzione dei due ingranaggi che determinano il rapporto finale di trasmissione (permettendo un rapido adattamento al circuito) e, contemporaneamente, abbassava in modo considerevole l'albero di trasmissione che condizionava a sua volta la posizione del sedile del pilota. Questo permise un abbassamento del [[baricentro]] con il conseguente miglioramento della tenuta di strada complessiva dell'auto.
 
L'esordio agonistico avvenne nel luglio del [[1954]] alla terza edizione della "Coppa Luigi Arcangeli", disputatasi sul circuito di Forlì. [[Image:IlarioBandini_Formula3.JPG|250px|right]]