Mario Argenton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
Comandante di una Batteria a Cavallo dava prove ripetute di coraggio e di sangue freddo. Ricevuto l'ordine di spostarsi con la batteria in avanti per meglio appoggiare un battaglione di fanteria duramente impegnato, assolveva il compito raggiungendo le prime linee con la batteria al completo e aprendo rapidamente il fuoco. Per meglio individuare le postazioni nemiche, si portava oltre gli elementi esploranti della fanteria, sotto violento fuoco di armi automatiche, e vi permaneva lungamente. L'indomani, mentre raggiungeva attraverso un terreno pieno d'insidie il reggimento di fanteria col quale trovavasi il proprio Comandante di gruppo, fatto segno sul fianco destro da violento fuoco di armi automatiche che provocavano perdite alle fanterie antistanti ed a quelle dislocate presso la batteria, con pronta decisione si spingeva in avanti per rendersi conto della situazione e, messa in posizione una sezione, con tiro preciso colpiva il nemico obbligandolo ad abbandonare il campo. Fronte russo, 6 -7 dicembre 1941
 
Croce di guerra al valore militare (fronte Russo)
 
Comandante di una batteria a cavallo, assegnata ad una colonna, sottoposta di sorpresa ad intenso fuoco nemico, con prontezza e decisione iniziava il tiro, riducendo al silenzio le artiglierie avversarie e cagionando la distruzione di un pezzo nemico, Uspenowka -fronte russo, 17 ottobre 1941
 
 
Cavaliere dell'ordine della corona d'Italia