Los Angeles Rams: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Earthquake (discussione | contributi)
Earthquake (discussione | contributi)
Riga 140:
Prima della stagione 1999, i Rams scambiarono una scelta del secondo e del quarto giro per il futuro MVP della lega, [[Marshall Faulk]]. La stagione iniziò con l'infortunio del quarterback [[Trent Green]] nella pre-stagione che l'avrebbe tenuto fuori per l'intera stagione. Vermeil disse pubblicamente che i Rams si sarebbero "affidati a [[Kurt Warner]] ed avrebbero giocato un buon football". Kurt Warner, che aveva giocato come quarterback per gli [[Iowa Barnstormers]] della [[Arena Football League]] solo pochi anni prima, in collaborazione con Marshall Faulk e Isaac Bruce guidò i Rams a una memorabile stagione.
 
Warner giocò una delle migliori stagioni della storia per un quarterback nella storia della NFL, lanciando per 4.353 yard, con 41 touchdown e una percentuale di completamento del 65,1%. L'attacco dei Rams, guidato dal coordinatore offensivo Mike Martz, fu soprannominato "The Greatest Show on Turf" e fece registrare la prima di una serie di stagioni da 500 punti consecutive, un record NFL.
 
[[File:SuperBowXXXIVKurtWarner.jpg|thumb|left|[[Kurt Warner]] nella conferenza stampa dopo la vittoria del [[Super Bowl XXXIV]].]] Warner lanciò tre passaggi da touchdown in ognuna delle sue prime 3 gare nella NFL da titolare, unico quarterback nella storia della lega a compiere una tale impresa. Warner attirò ancora più attenzione su di sé nella quarta gara stagionale dei Rams, in casa contro i San Francisco 49ers (che avevano vinto la [[NFC West]] in 12 delle ultime 13 stagioni). I Rams arrivavano da 17 sconfitte consecutive coi 49ers ma Warner lanciò un passaggio da touchdown in ognuno dei primi tre possessi dei Rams nella gara ed un altro TD nel solo primo tempo, lanciando i Rams sul 28–10 alla fine a metà gara e ad una vittoria per 42–20 finale. Warner terminò la gara con 5 passaggi da touchdown, portandolo a 14 in 4 partite e i Rams ad un record di 4–0.