Giancarlo Fisichella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
||
Riga 84:
[[File:Giancarlo Fisichella 1999 Canada.jpg|thumb|left|200px|[[Benetton B199|Benetton B199-Playlife]]]]
Per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1999|1999]] fa ancora coppia con [[Alexander Wurz|Wurz]] alla guida della [[Benetton B199|B199]]. Ottiene subito dei punti al [[Gran Premio d'Australia 1999|Gran Premio d'Australia]], a [[Gran Premio di San Marino 1999|San Marino]] e a [[Gran Premio di Monaco 1999|Monaco]]. Al [[Gran Premio del Canada 1999|Gran Premio del Canada]], sul [[Circuito di Montréal]], sfiora la vittoria arrivando secondo al traguardo a pochi centesimi dal vincitore [[Mika Häkkinen]] con la [[McLaren]]. Nel resto della stagione non ottiene più punti e in cinque occasioni è costretto al ritiro. Conclude la stagione al nono posto con tredici punti. Nel campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2000|2000]] gareggia con la [[Benetton B200|B200]] ancora con [[Alexander Wurz|Wurz]] come compagno. Arriva quinto al [[Gran Premio d'Australia 2000|Gran Premio d'Australia]], secondo in [[Gran Premio del Brasile 2000|Brasile]], a [[Circuito di Interlagos|Interlagos]], poi fuori dalla zona punti per tre gare consecutive. Dopo il quinto posto al [[Gran Premio d'Europa 2000|Gran Premio d'Europa]] al [[Nürburgring]] sale sul gradino basso del podio a [[Gran Premio di Monaco 2000|Monaco]] e [[Gran Premio del Canada 2000|Montreal]]. Nelle ultime nove gare colleziona quattro piazzamenti e cinque ritiri. L'unica soddisfazione della seconda parte parte della stagione è il terzo tempo in qualifica ottenuto ad [[Gran Premio di Germania 2000|Hockenheim]]. A fine anno è comunque sesto nella classifica piloti con diciotto punti. Il quarto e ultimo anno alla [[Benetton Formula|Benetton]] guida la [[Benetton B201|B201]] e in squadra arriva il giovane britannico [[Jenson Button]]. Riesce conquistare solo tre risultati utili in tutta la stagione.
====2002-2003: il ritorno alla Jordan====
[[File:Jordan GP 2002.jpg|thumb|left|200px|[[Jordan EJ12|Jordan EJ12-Honda]]]]
Dopo quattro anni in [[Benetton Formula|Benetton]] Fisichella ritorna alla [[Jordan Grand Prix|Jordan]] per le stagioni [[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]]. Nel campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]] pilota la [[Jordan EJ12|EJ12]] e il suo compagno è il giapponese [[Takuma Sato]]. Guadagna punti solo in [[Gran Premio d'Austria 2002|Austria]], a [[Gran Premio di Monaco 2002|Monaco]], in [[Gran Premio del Canada 2002|Canada]] e in [[Gran Premio d'Ungheria 2002|Ungheria]] dove ottiene il quinto tempo in qualifica. Conclude quattro gare fuori dalla zona punti, non prende parte al [[Gran Premio di Francia 2002|Gran Premio di Francia]] e si ritira otto volte di cui una per incidente e sette per problemi alla vettura. Con sette punti conquistati è undicesimo nel mondiale. Il secondo anno, al volante della [[Jordan EJ13]], viene affiancato inizialmente dall'irlandese [[Ralph Firman]] e poi dall'ungherese [[Zsolt Baumgartner]]. Dopo il ritiro nei primi due gran premi, in [[Gran Premio d'Australia 2003|Australia]] e in [[Gran Premio della Malesia 2003|Malesia]] per problemi meccanici, partecipa al [[Gran Premio del Brasile 2003|Gran Premio del Brasile]] sul difficile [[Circuito di Interlagos]]. A causa di un fortissimo temporale la partenza viene rinviata ed
====2004: Sauber====
Riga 105:
[[File:Giancarlo Fisichella 2007 Britain 2.jpg|thumb|left|200px|[[Renault R27]]]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]] il finlandese [[Heikki Kovalainen]] sostituisce [[Fernando Alonso]] passato alla [[McLaren]]. Alla guida della poco competitiva [[Renault R27|R27]] Fisichella non ottiene risultati di rilievo ma solo alcuni piazzamenti.
====2008-2009: Force India====
Riga 116:
Il [[3 settembre]] [[2009]], pochi giorni dopo il [[Gran Premio del Belgio 2009|Gran Premio del Belgio]], viene ingaggiato dalla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] per sostituire [[Luca Badoer]], cha a sua volta aveva sostituito l'infortunato [[Felipe Massa]], negli ultimi cinque gran premi della stagione<ref>{{Cita web |url= http://www.f1web.it/?p=24|titolo= Giancarlo Fisichella approda a Maranello: il futuro è rosso Ferrari
|accesso=04 gennaio 2012|data=7 settembre 2009|editore = F1WEB.it|lingua=it}}</ref>. Giunto a [[Maranello]] con grandi ambizioni conclude tutte le cinque gare ben al di sotto delle aspettative<ref>{{Cita web |url= http://www.f1web.it/?p=1643|titolo= Fisichella arranca, la McLaren incalza: la Ferrari ripensa a Massa|accesso=04 gennaio 2012|data=5 ottobre 2009|editore = F1WEB.it|lingua=it}}</ref>, a causa delle oggettive difficoltà costituite dalla [[Ferrari F60|F60]], profondamente diversa dalla [[Force India]], e dal regolamento vigente che non consente prove libere private. Al debutto con la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] in occasione del [[Gran Premio d'Italia 2009|Gran Premio d'Italia]], a [[Autodromo Nazionale di Monza|Monza]], ottiene il qattordicesimo tempo in qualifica e il nono posto in gara. A [[Gran Premio di Singapore 2009|Singapore]] si classifica tredicesimo, dodicesimo in [[Gran Premio del Giappone 2009|Giappone]] e, partendo dall'ultima posizione, decimo in [[Gran Premio del Brasile 2009|Brasile]] e sedicesimo ad [[Gran Premio di Abu Dhabi 2009|Abu Dhabi]]. In cinque gran premi disputati con la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] non ottiene nessun punto. Per il campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]] continua il rapporto con la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] con il ruolo di terzo pilota<ref>{{cita news|url=http://www.stopandgo.tv/news/campionati/f1/it/fisichella-sara-il-pilota-di-riserva-della-ferrari-nel-2010-lo-ha-confermato-stefano-domenicali-per-badoer-addio-a-maranello.html|titolo=Fisichella sarà il pilota di riserva della Ferrari nel 2010: lo ha confermato Stefano Domenicali. Per Badoer addio a Maranello?|data=3 settembre 2009|accesso=17 novembre 2012|pubblicazione=Stopandgo.tv}}</ref>, dopo essere stato ad un passo dal firmare un contratto da pilota titolare con la [[Sauber F1 Team|Sauber]]<ref>{{cita news|url=http://www.gpupdate.net/it/notizie-f1/226258/fisichella-sulla-via-della-sauber/|titolo=Fisichella sulla via della Sauber|data=18 gennaio 2010|accesso=17 novembre 2012|pubblicazione=Gpupdate.net}}</ref> Nel campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] svolge varie attività sportive e commerciali per la [[Scuderia Ferrari|Ferrari]].
====Stagioni complete in Formula 1====
| |||