Grumman A-6 Intruder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
==Sviluppo==
Nella necessità di sostituire i bombardieri imbarcati [[Douglas A-3 Skywarrior|A-3 Skywarrior]], dalla prevedibile obsolescenza e dalle dimensioni non propriamente
Le richieste riguardo alle capacità di attacco erano particolarmente severe, anche in seguito alla dura esperienza della [[guerra di Corea]], dove molti degli attacchi dovettero essere eseguiti in cattive condizioni meteo e di visibilità. Alcune delle 8 ditte che intervennero con i loro 11 progetti proposero addirittura dei velivoli con turboeliche, malgrado la velocità di crociera richiesta fosse di 925 km/h, ma alla fine della competizione, con l'inizio dell'esame delle proposte nel maggio del [[1957]] e termine già il dicembre dello stesso anno, i vari contendenti, tra cui la [[Douglas Aircraft Company|Douglas]] e la [[Glenn L. Martin Company|Martin]], cedettero il passo al "Project 128" della [[Grumman]], risultato dopo varie altre modifiche il vincitore, e completato in maniera definitiva nel [[1959]]. Inizialmente esso era noto come A2F, ma la designazione, di stampo ancora legato alle procedure degli [[anni 1930|anni trenta]]-[[anni 1940|quaranta]], sarebbe stata poi ridefinita come A-6.
|